• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
72 risultati
Tutti i risultati [8664]
Diritto [1726]
Biografie [988]
Medicina [715]
Storia [624]
Temi generali [581]
Biologia [400]
Economia [408]
Arti visive [391]
Religioni [357]
Scienze demo-etno-antropologiche [285]

viviparità

Enciclopedia on line

viviparità botanica Modalità di riproduzione propria delle spermatofite i cui embrioni germinano, senza aver trascorso un periodo di vita latente, sulla pianta madre e se ne distaccano in uno stadio avanzato [...] dello sviluppo, come avviene, per es. in alcune Poacee, Agavacee, e in diverse specie di mangrovie. Falsa v., la moltiplicazione vegetativa per mezzo di gemme avventizie, bulbilli ecc. che si possono sviluppare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: OVOVIVIPARITÀ – SPERMATOFITE – INVERTEBRATI – MARSUPIALI – VERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su viviparità (2)
Mostra Tutti

amilogenesi

Enciclopedia on line

Condensazione degli zuccheri in amido; avviene con modalità e scopi differenti nei cloroplasti e nei leucoplasti delle piante contenenti clorofilla. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: CLOROPLASTI – CLOROFILLA – ZUCCHERI – AMIDO

piante C3

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

piante C3 Amedeo Alpi Piante caratterizzate da una fissazione fotosintetica del carbonio realizzata da un solo enzima, la Rubisco, che è la modalità più diffusa negli organismi vegetali. Tramite il [...] metabolismo fotosintetico tutte le piante convertono la CO2 in carboidrati, ma lo fanno in modo diverso suddividendosi in almeno tre gruppi. La denominazione ‘piante C3’ si è originata dalla constatazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: RIBULOSIO BISFOSFATO CARBOSSILASI – CICLO DI CALVIN – MELVIN CALVIN – FOTOSINTETICO – CLOROPLASTO

Gray, Edward Whitaker

Enciclopedia on line

Medico e botanico (Londra 1748 - ivi 1806); conservatore delle collezioni di storia naturale del Brit ish Museum e segretario della Royal Society di Londra. Studiò nel 1788 le modalità con cui si carica [...] e si scarica una lastra di vetro posta tra le armature di un condensatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROYAL SOCIETY – CONDENSATORE – LONDRA

innovazione

Enciclopedia on line

Botanica Giovane ramo o germoglio, in particolare quelli basali delle Poacee. Economia Fase conclusiva e fondamentale del processo di crescita economica e tecnologica dell’impresa avviato da invenzioni [...] o scoperte. Le modalità con le quali si presenta l’i. sono varie: nuovo prodotto, nuovo processo produttivo, nuove forme di organizzazione industriale e finanziaria, nuovo mercato di sbocco, nuove materie prime o semilavorati. In quanto variabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: ECONOMICO – POACEE – LATINO – EQUUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su innovazione (2)
Mostra Tutti

eterospermia

Enciclopedia on line

In botanica, presenza di due tipi di semi di forma e struttura diverse in uno stesso frutto. Per es., in certe Spergularie alcuni semi sono provvisti di un’ala, altri ne sono privi: dall’e. dipende una [...] diversa modalità della disseminazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: DISSEMINAZIONE – BOTANICA

simbiosi

Enciclopedia on line

simbiosi Associazione intima, spesso obbligata, fra organismi (animali o vegetali) di specie diverse, che generalmente comporta fenomeni di coevoluzione. A seconda del tipo di relazione che si instaura [...] tra i vari organismi (simbionti), si possono definire diverse modalità di s.: mutualismo, quando l’associazione è vantaggiosa per ambedue i simbionti, per es., tra animali come paguro-attinia, flagellati-termiti, bufaghe-bovini, tra piante come la s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – PARASSITOLOGIA
TAGS: COMMENSALISMO – INQUILINISMO – PARASSITISMO – PROCARIOTICI – CLOROPLASTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su simbiosi (6)
Mostra Tutti

veleno

Enciclopedia on line

veleno Qualsiasi sostanza che per le sue proprietà è capace di provocare un danno biologico, lesioni strutturali, diffuse o circoscritte, reversibili o permanenti, a insorgenza rapida o lenta. Il concetto [...] di velenosità è sempre da rapportare alla dose e spesso anche alla modalità di somministrazione e ad altre condizioni (età, peso ecc.) che rendono l’organismo più vulnerabile. Ai v. appartengono sostanze di varia origine e di diversa composizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – FISIOLOGIA COMPARATA – FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI – NUCLEARE
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – GHIANDOLE SALIVARI – NEUTRONI TERMICI – ENDOPARASSITI – INVERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su veleno (5)
Mostra Tutti

caduta

Enciclopedia on line

Botanica C. delle foglie Il processo del distacco delle foglie, nelle piante caducifoglie. È provocato dal differenziamento alla base del picciolo di una zona di abscissione, costituita da strati di cellule [...] parenchimatiche povere di lignina e suberina e in cui gli elementi vascolari sono molto brevi. Le modalità di c., controllata dal tenore di auxine e accelerata dalla presenza di acido abscissico, variano da pianta a pianta, ma in ogni caso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – IDRAULICA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – PIANTE CADUCIFOGLIE – CORRENTE ELETTRICA – TERMODINAMICA – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su caduta (1)
Mostra Tutti

deiscenza

Enciclopedia on line

Botanica L’aprirsi spontaneo, di norma per xerocasia (➔) di apparati vegetali chiusi (sporangi, antere, frutti) per lasciar uscire il loro contenuto. Gli sporangi unicellulari si aprono per deliquescenza [...] Polipodiacee, Licopodiacee, sporogonio dei Muschi) si aprono invece per fenditure trasversali o longitudinali, per strappi, fori o coperchietti decidui. Con modalità analoghe avviene anche la d. delle antere e dei frutti secchi polispermi. Per le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: DELIQUESCENZA – CORPO LUTEO – POLISPERMI – SPORANGI – BOTANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su deiscenza (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
modalità
modalita modalità s. f. [der. di modale2]. – 1. Modo particolare di essere, di presentarsi (di un fatto, di un fenomeno, di un rapporto); si usa per lo più al plur.: stabilire le m. della consegna; spiegare le m. d’impiego dell’apparecchio;...
modale¹
modale1 modale1 agg. [der. di moda]. – In statistica, relativo alla moda (v. moda, nel sign. 3): valore m., la moda stessa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali