Luigi Kalb
Abstract
L’analisi è destinata ad evidenziare le caratteristiche della fase esecutiva, attivata al fine di dare attuazione al comando sanzionatorio contenuto nel provvedimento giurisdizionale [...] processo penale minorile, in Spangher, G., a cura di, La pratica del processo penale, I, Padova, 2012, 404), mentre le modalità esecutive espressamente previste per i minorenni operano entro il ventunesimo anno di età (art. 24, co. 1, d.lgs. 28.7 ...
Leggi Tutto
Modi di gestione dei servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
Il referendum popolare celebrato il 12-13 giugno 2011 ha determinato l’abrogazione delle norme sulle modalità di affidamento e gestione dei [...] a ciò, come stabilito dalla lett. c) del co. 12, negli atti di gara dovranno essere previsti criteri e modalità di liquidazione del socio privato alla cessazione della gestione. Come ormai acquisito, il socio privato della società mista riveste il ...
Leggi Tutto
Fase del processo di espropriazione forzata in cui viene assegnato un bene, mobile o immobile, precedentemente pignorato, mediante vendita forzata svolta con la modalità dell’incanto. L’aggiudicazione [...] deve essere fatta dal pubblico banditore al maggior offerente tra quelli ammessi a partecipare all’asta pubblica, nel momento in cui, dopo la duplice enunciazione del prezzo offerto, non venga compiuta ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] delle norme tecniche nel sistema del CAD è confermata dalla notevole ricorrenza del loro costante richiamo: esse valgono per le modalità relative ai pagamenti elettronici, per gli standard e livelli di qualità dei servizi on line delle p.a., per l ...
Leggi Tutto
Federica Resta
Abstract
La voce analizza la disciplina del peculato (art. 314 c.p.), come novellata dalla legge 26.4.1990, n. 86, che, in particolare, ha eliminato la modalità distrattiva di realizzazione [...] soprattutto) in seguito alle modifiche apportate dalla l. 26.4.1990, n. 86 – in particolare: l’eliminazione della modalità distrattiva di realizzazione della condotta; l’abrogazione dell’art. 315 c.p. e il conseguente assorbimento della malversazione ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] movimento è stato generale, mentre in linea di principio ogni Land era libero rispetto al momento, all'entità e alle modalità della riforma.
Anche in Gran Bretagna il movimento di concentrazione delle autorità locali è stato assai drastico e il loro ...
Leggi Tutto
Reati culturalmente motivati
Fabio Basile
Quale valore l’ordinamento giuridico penale può, o deve, attribuire al condizionamento esercitato dalla cultura d’origine dell’imputato sulla genesi e sulle [...] può, o deve, attribuire al condizionamento esercitato dalla cultura1 d’origine dell’imputato sulla genesi e sulle modalità esecutive di una condotta penalmente rilevante? Si tratta di un interrogativo con il quale la dottrina penalistica italiana ...
Leggi Tutto
Gli atti del commissario ad acta e il terzo
Roberto Chieppa
Per quanto nel giudizio di ottemperanza il giudice amministrativo possa provvedere direttamente e sostituirsi all’amministrazione, tale modalità [...] di intervento viene quasi sempre perseguita attraverso la nomina di un commissario ad acta. Con riferimento alla natura giuridica del commissario ad acta sono state prospettate tre tesi: organo ausiliario ...
Leggi Tutto
Rocco Gustavo Maruotti
Abstract
Nel nostro ordinamento giuridico la tutela penale del c.d. “segreto d’ufficio” è incentrata sul delitto di “Rivelazione ed utilizzazione di segreti d’ufficio” ex art. 326 [...] diritto penale dell’impresa, IV, Padova, 1993, 315; Azzali, G., Prove penali e segreto, Milano, 1967, 59).
L’irrilevanza delle modalità di apprendimento della notizia d’ufficio comporta che il reato sussiste anche nel caso in cui l’agente apprende la ...
Leggi Tutto
Domenico Garofalo
Abstract
Si esamina l’istituto della cassa integrazione guadagni (ordinaria; straordinaria; in occasione di procedure concorsuali; per solidarietà interna) con particolare attenzione [...] anche alle aziende del settore edile, che facciano richiesta di proroga (art. 10, co. 2-bis, l. n. 223/1991). Tale eccezionale modalità di pagamento della CIGS è stata poi estesa agli ammortizzatori in deroga (art. 7-ter, co. 2, d.l. 10.2.2009, n ...
Leggi Tutto
modalita
modalità s. f. [der. di modale2]. – 1. Modo particolare di essere, di presentarsi (di un fatto, di un fenomeno, di un rapporto); si usa per lo più al plur.: stabilire le m. della consegna; spiegare le m. d’impiego dell’apparecchio;...