In generale, con il termine processo si intende il complesso delle attività e delle forme mediante le quali appositi organi prestabiliti dalla legge esercitano, con l’osservanza di determinate modalità, [...] il potere di giurisdizione, cioè attuano nel caso concreto il comando della legge.
Il processo civile, in particolare, è disciplinato innanzitutto dal codice di procedura civile, ma anche da numerose leggi ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] mi permetto di rinviare per l'insieme di questi temi a A. Viggiano, Governanti e governati, pp. 194-253.
156. Per le modalità del verificarsi di tale serrata cf. l'analisi di G. Cozzi, Autorità e giustizia a Venezia nel Rinascimento, pp. 83-103.
157 ...
Leggi Tutto
fatwā Risposta fornita a un giudice musulmano da un giurisperito (faqīh) su un quesito presentatogli per sapere se una certa fattispecie sia regolamentata dalla sharī‛a e quali siano le modalità per applicarne [...] il disposto. In questo caso il faqīh viene detto muftī.
I tribunali sciaraitici, attualmente non più operanti, salvo ove sia stata reintrodotta la legislazione coranica, agivano in base alla sharī‛a, vale ...
Leggi Tutto
Fermo per identificazione
Guido Sola
La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta il tema del fermo per identificazione, censurando la violazione dell’art. 3 CEDU – nella misura in cui le modalità [...] operanti abbia tracimato rispetto all’indispensabile che l’azione [stessa] richiedeva». A essere censurate sono qui «le modalità d[ella] privazione [della libertà personale]», che hanno raggiunto «la soglia minima di gravità necessaria per integrare ...
Leggi Tutto
Modifiche al codice del consumo
Giovanni Armone
Il d.lgs. 21.2.2014, n. 21 ha dato attuazione alla direttiva 2011/83/UE,mediante l’integrale riscrittura degli artt. da 45 a 67 del codice del consumo. [...] , la grande categoria dei contratti dei consumatori delineata nell’art. 46 viene a dividersi, in base al criterio delle modalità di conclusione del contratto, tra contratti a distanza e negoziati fuori dai locali commerciali, da un lato, e contratti ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] colori invece che altri.
Data la grande importanza rivestita dal problema della comunicazione tra uomo e macchina, lo studio di modalità di interazione più amichevoli (user friendly) nei riguardi dell'utente finale è uno dei campi in cui più forte è ...
Leggi Tutto
Lorenzo Gaeta
Abstract
Il telelavoro, figura che combina la delocalizzazione geografica con l’utilizzo di tecnologie informatiche, presenta fonti giuridiche piuttosto diversificate per il settore pubblico [...] (soprattutto se si pensa che per l’A.I. esse possono anche essere di proprietà del lavoratore). Del resto, le modalità di svolgimento del lavoro elettronico rendono molto labili i confini tra area personale e area lavorativa.
Il tema, comunque, va ...
Leggi Tutto
Il processo amministrativo telematico
Rosaria Trizzino
Con d.P.C.m. 16.2.2016, n. 40 è stato emanato il Regolamento recante le regole tecnicooperative per l’attuazione del processo amministrativo telematico: [...] di cui all’art. 7, co. 7, ovvero nel caso in cui la dimensione del documento da depositare superi i 30Mb.
Oltre alle modalità descritte è bene ricordare che, l’art. 9, co. 8 delle regole tecniche stabilisce che nel corso del giudizio, il Giudice può ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] «anche con riferimento al luogo e ai tempi di lavoro», non ha portata conclusiva, perché il potere di fissare tale modalità si riscontra anche nel lavoro subordinato, in quanto espressione del potere direttivo del datore (con ordini specifici), e non ...
Leggi Tutto
La comunicazione è l’atto che esegue il cancelliere per portare a conoscenza del destinatario un provvedimento giudiziale o l’avvenimento di un fatto processuale. La legge ne prescrive il contenuto e le [...] modalità. Le principali comunicazioni sono quelle che riguardano l’avvenuto deposito della sentenza in cancelleria – ne contengono il dispositivo (art. 133 c.p.c.) e segnano il momento a partire dal quale il provvedimento è impugnabile con il ...
Leggi Tutto
modalita
modalità s. f. [der. di modale2]. – 1. Modo particolare di essere, di presentarsi (di un fatto, di un fenomeno, di un rapporto); si usa per lo più al plur.: stabilire le m. della consegna; spiegare le m. d’impiego dell’apparecchio;...