Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] con la legge 354/75 (v. Di Gennaro e altri, 1998). Nello spirito di questa riforma, le misure alternative sono nella sostanza modalità esecutive della pena detentiva che si svolgono in tutto o in parte in spazi extra-carcerari, ma solo dopo che il ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] la sepoltura è gratuita, ci si adopera per avere almeno un cenotafio nel portico.Le differenze di ceto si riflettono sulle modalità di inumazione: ai nobili e ai maestri delle arti liberali spetta l'abito mondano, mentre i poveri sono interrati nudi ...
Leggi Tutto
Patrizia Tullini
Abstract
La voce esamina le origini e il fondamento della tutela della riservatezza del lavoratore subordinato sino alle più recenti acquisizioni legislative, giurisprudenziali e ai [...] beni aziendali, pertanto è compito del datore di lavoro garantire la sicurezza e la loro corretta funzionalità, «definendo le modalità d’uso nell’organizzazione dell’attività lavorativa» (punto 1.1.) e prevenire l’accesso abusivo da parte dei ...
Leggi Tutto
Pubblicità
Enrica Tedeschi e Francesca Sebastio
Parte introduttiva
di Enrica Tedeschi
La p. ha origini antichissime, ma ha acquisito centralità a partire dalla rivoluzione industriale, e si è rivelata [...] canali della radio e della televisione e supportata dal modello della cultura di massa, la p. ha adottato una modalità di comunicazione indifferenziata, tesa a colpire (secondo lo schema della bullet theory) ogni singolo consumatore su larga scala ...
Leggi Tutto
Amedeo Barletta
Abstract
Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] ’espressione è divenuta di uso frequente e comune, anche nel linguaggio e nel dibattito corrente, per intendere le modalità di governo e decision making sovranazionale, tenendo insieme le vere e proprie procedure decisionali con il ruolo crescente ...
Leggi Tutto
Seline Trevisanut
Abstract
Il fenomeno migratorio viene analizzato mettendo in luce la sua natura “internazionale” in relazione alle prerogative sovrane dello Stato in materia di gestione delle proprie [...] ”; si tratta invece di una nozione che è stata declinata in diversi settori del diritto internazionale a seconda delle modalità concrete in cui si svolge la migrazione, del contesto economico, sociale, politico e di cultura giuridica in cui il ...
Leggi Tutto
Nuove modifiche per il processo civile: il d.l. n. 59/2016
Antonio Carratta
Con il d.l. 3.5.2016, n. 59 (convertito dalla l. 30.6.2016, n. 119) il legislatore è nuovamente intervenuto sul processo di [...] dall’art. 492 bis c.p.c., ampliandone l’applicabilità, sia sulla custodia dell’immobile pignorato.
Con riferimento alla ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare, l’art. 155 sexies disp. att. c.p.c. già prevede che essa possa applicarsi ...
Leggi Tutto
Giovanna Volpe Putzolu
Abstract
Vengono esposti i principi fondamentali della disciplina del contratto di assicurazione (Libro IV, Capo XX, del Codice civile), una disciplina rimasta formalmente immutata [...] . Il numero dei premi necessari per la costituzione della riserva varia a seconda del tipo di contratto e delle modalità di pagamento del premio. Condizione per la riduzione della somma assicurata è unicamente la costituzione della riserva matematica ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
L’art. 628 c.p. delinea un reato plurioffensivo, complesso, di mano propria e di aggressione unilaterale, che si estrinseca in due distinte figure criminose aventi in comune [...] di speciale tenuità (art. 62, n. 4, c.p.) non è astrattamente concedibile in caso di tentata rapina, non garantendo le modalità integrative della stessa certezze circa la lieve entità del danno che si sarebbe verificato (Cass. pen., sez. I, 24.2.1986 ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] , rapporti con la stampa, tempi di fissazione delle udienze - sia da parte degli avvocati - ad esempio in materia di modalità di difesa, invocazione di certe forme procedurali, acquiescenza o critica verso i ritardi del processo. In altre parole, si ...
Leggi Tutto
modalita
modalità s. f. [der. di modale2]. – 1. Modo particolare di essere, di presentarsi (di un fatto, di un fenomeno, di un rapporto); si usa per lo più al plur.: stabilire le m. della consegna; spiegare le m. d’impiego dell’apparecchio;...