Autorizzazione amministrativa a esercitare una determinata attività, rilasciata dall’autorità amministrativa. Anche, il documento stesso che certifica l’autorizzazione o l’abilitazione ottenuta.
Patente [...] guida. - Certificato di idoneità prescritto per la guida degli autoveicoli e dei motoveicoli. È rilasciata, secondo le modalità prescritte dal Codice della strada, dal competente ufficio del Dipartimento per i trasporti terrestri. Si distingue in 5 ...
Leggi Tutto
Ottemperanza e riedizione del potere (A.P. n. 2 del 2013)
Giuseppina Mari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato del 15.1.2013 n. 2 ha affrontato alcune questioni concernenti contenuto e limiti del [...] tratti di inottemperanza attiva o inattiva e, nel primo caso, che la difformità coinvolga profili discrezionali o vincolati) tra le modalità di riesercizio del potere amministrativo e le statuizioni della sentenza.
L’art. 114, co. 4, lett. b), c.p.a ...
Leggi Tutto
La trasparenza e gli obblighi di pubblicazione
Marco Bombardelli
La trasparenza è un principio fondamentale dell’attività amministrativa, introdotto nel nostro ordinamento dalla l. 7.8.1990, n. 241. [...] siti, ma richiede ancor prima che le amministrazioni intervegano per rendere adeguata la qualità delle stesse e delle relative modalità di accesso. Si tratta di un passaggio niente affatto scontato, la cui mancata attuazione rischia di ridurre a mera ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] è sempre più diffuso, anche se meno alla moda. Si è imposto in molti il cosiddetto uso da week-end: una modalità in cui la sostanza diventa un'evasione per i giorni del riposo lavorativo o scolastico. Una sorta di divertimento confezionato in polvere ...
Leggi Tutto
Diritto
T. amministrativa Principio fondamentale dell’esercizio della funzione amministrativa, manifestazione del principio del buon andamento contenuto nell’articolo 97 della Costituzione. L’art. 1 della [...] . 115-116 t.u.i.r.; d.m. 23 aprile 2004). Per le società di capitali, quindi, la t. rappresenta una modalità di imposizione alternativa. Il reddito imponibile della partecipata (società di capitali) può essere così fiscalmente imputato pro quota alle ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
Viene analizzato il tema concernente le attività investigative compiute dagli organi inquirenti attraverso il mezzo captativo disciplinato dal codice di rito agli artt. [...] delle intercettazioni i cui dati comunicativi non sono stati registrati o verbalizzati o sono stati verbalizzati senza indicare le modalità operative di registrazione, la durata o i nomi delle persone che vi hanno partecipato (art. 89, co. 1, disp ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Le misure cautelari per loro natura non sono un fenomeno statico, ma, al contrario, suscettibile di variegate articolazioni derivanti dalla prospettazione di istanze processuali [...] dal verificarsi di fenomeni legali che ne comportano il (possibile) mutamento. Il lavoro approfondisce i casi, le forme e le modalità attraverso le quali è possibile la loro modifica – in melius o in pelius – e le garanzie e tutele da assicurare ...
Leggi Tutto
I rapporti Parlamento-Governo
Fabrizio Politi
Le dinamiche dei rapporti fra Parlamento e Governo registrano da alcuni decenni la crescita del ruolo dell’esecutivo con una sostanziale condizione di subalternità [...] Sottosegretari, ha invitato i Presidenti delle Camere ed il Presidente del Consiglio dei ministri a «valutare le modalità con le quali investire il Parlamento delle novità intervenute nella maggioranza che sostiene il Governo», avendo rilevato l ...
Leggi Tutto
Prestazioni di lavoro occasionale
Silvia Ciucciovino
Il contributo analizza il superamento del lavoro accessorio e la sua sostituzione con la nuova disciplina delle prestazioni di lavoro occasionale. [...] consueta della ripartizione dell’onere tra le parti nella misura di 2/3 e di 1/3.
Comunicazioni e modalità di pagamento del corrispettivo
Il tratto veramente speciale della disciplina delle prestazioni occasionali, idoneo a distinguerle da qualsiasi ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (XXXIV, p. 304)
Gaetano SUCATO
Tribunali militari (p. 311). - Nell'organizzazione della giustizia militare prevalgono di norma due orientamenti: creazione effettiva e permanente di organi giudiziarî [...] speciali con competenza predeterminata; creazione potenziale degli organi medesimi, per i quali la legge detta le modalità della costituzione, ma che si costituiscono in concreto soltanto quando debba procedersi per un reato di loro competenza. Nell' ...
Leggi Tutto
modalita
modalità s. f. [der. di modale2]. – 1. Modo particolare di essere, di presentarsi (di un fatto, di un fenomeno, di un rapporto); si usa per lo più al plur.: stabilire le m. della consegna; spiegare le m. d’impiego dell’apparecchio;...