Diritto
A. del giudice Soggetto che svolge attività complementari a quelle del giudice nell’esercizio della funzione giurisdizionale. Talvolta si tratta di un professionista che, avendo ricevuto un formale [...] e chiedere provvedimenti cautelari nell’interesse dell’imprenditore.
Linguistica
In grammatica, verbo sussidiario usato per esprimere modalità, tempo, diatesi o aspetto di un altro verbo con le cui forme nominali (participio, infinito, gerundio ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE (XIX, p. 214)
Riccardo Bachi
Ai fini della comparazione tra la fenomenologia dell'inflazione durante e dopo la prima e la seconda Guerra mondiale può essere opportuno specificare i diversi [...] pronunciata nella seconda guerra; sarebbe difficile istituire confronti quantitativi per i tipi b) e c). Le particolari modalità di svolgimento della seconda guerra nei rispetti delle azioni militari hanno reso relativamente estese le inflazioni dei ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] e a lungo termine, la comparsa di nuove categorie di operatori non bancari, modifiche alla normativa fiscale e alle modalità di contrattazione, tutti elementi che favoriscono l'espansione dei mercati finanziari e tendono a migliorarne l'efficienza. I ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] quando l'intero sistema economico si può ritenere operante a regime di piena occupazione.
Il progresso e le modalità stesse del divenire economico hanno contribuito a diversificare il grado di sviluppo delle economie regionali all'interno dei varî ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ D'INVESTIMENTO
Florio GRADI
Società per l'investimento collettivo in valori mobiliari. - Fra le società finanziarie si designano con la denominazione di società d'investimento quelle che hanno [...] sia con le finalità di lungo periodo cui tende la partecipazione dei risparmiatori a dette società, sia con le modalità di sottoscrizione delle azioni (che può avvenire ratealmente o secondo un piano pluriennale stabilito a priori).
I caratteri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] con la prima rivoluzione industriale. Profondamente diversa è invece la risposta che essi forniscono per quanto riguarda le modalità istituzionali e politiche atte a governare processi di trasformazione in una società in cui dinamiche intense della ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1410, secondogenito di Bartolomeo di Filippo e di Chiara Guastavillani.
Il padre Bartolomeo, ricevuta nel 1371 la prima tonsura clericale, [...] occupato allora dal G. nella società bolognese, grazie soprattutto al rilevante patrimonio che egli aveva accumulato.
Tempi e modalità della formazione di tale patrimonio assunsero nella vicenda del G. un ruolo determinante ed è quindi necessario ...
Leggi Tutto
Colletta
Kristjan Toomaspoeg
La colletta, menzionata nelle fonti anche con i termini di auditorium, auxilium, subsidium, subventio, subventio generalis, auditorium quod ex nostre gentis consuetudine [...] decisione, presa "non sine multa compassione", di introdurre una nuova colletta. Gli ufficiali ricevevano le istruzioni riguardo alle modalità in base alle quali riscuotere la tassa, ovvero "sine amore vel hodio, precio vel timore" e senza commettere ...
Leggi Tutto
Lorenzo Casaburi
Bangladesh: dietro le fabbriche della morte
Il settore tessile in Bangladesh costituisce un’enorme opportunità di sviluppo economico e di riduzione della povertà. Ma le misere condizioni [...] nel quale il coinvolgimento dell’ILO ha prodotto importanti risultati su indicatori come la presenza di lavoro minorile, le modalità di pagamento dei salari, la sicurezza degli impianti e il diritto alle ferie di maternità. Il programma ha l ...
Leggi Tutto
green economy
<ġrìin ikònëmi> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Modello teorico di sviluppo economico che prende in considerazione l’attività produttiva valutandone sia i benefici derivanti [...] g. e., contrastando il degrado ambientale, promuove anche l’equità della crescita. La g. e. determina una trasformazione nelle modalità di produzione economica e favorisce la creazione di nuove tipologie di lavoro (green jobs) in una vasta gamma di ...
Leggi Tutto
modalita
modalità s. f. [der. di modale2]. – 1. Modo particolare di essere, di presentarsi (di un fatto, di un fenomeno, di un rapporto); si usa per lo più al plur.: stabilire le m. della consegna; spiegare le m. d’impiego dell’apparecchio;...