Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] contrario del retrogrado.
Statistica
Si dice s. statistica una successione di dati statistici, distinti in corrispondenza delle modalità di un certo carattere qualitativo; se il carattere è quantitativo si ha una seriazione statistica. Questa è una ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Obbligo del debitore di adempiere una determinata prestazione a vantaggio del creditore, consistente di solito nel dare o restituire qualcosa, soprattutto denaro. Anche la prestazione [...] notorio acquisito alla comune esperienza e di presunzioni fondate su condizioni e qualità personali del creditore e sulle modalità d’impiego del denaro per desumere quale maggiore utilità la somma tempestivamente pagata avrebbe potuto procurare al ...
Leggi Tutto
Il processo o l’atto mediante cui i beni economici sono utilizzati e, nel caso di beni materiali, integralmente o parzialmente distrutti per appagare un bisogno ( c. di godimento) o per produrre nuovi [...] applicate nei sistemi tributari, perché produttive di gettito, soprattutto sui beni a domanda rigida e perché di più agevole modalità d’accertamento e riscossione. I generi colpiti entrano in proporzione diversa nel c. dei singoli o, se consumati da ...
Leggi Tutto
MARKETING
Gianni Cozzi
Termine inglese (derivato dal verbo to market "mercanteggiare", "vendere") usato anche in italiano per indicare, con riferimento alle imprese produttrici di beni di consumo, il [...] , possono porre vincoli all'impresa, ma non possono, al di là di certi limiti, progettare essi stessi le modalità di soddisfacimento delle loro aspettative; questo è infatti compito dell'impresa, anche se, nei confronti delle risposte aziendali ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] di crescita. Si tratta di esigenze largamente avvertite; la discussione tra le diverse istanze coinvolte verte ormai sulle modalità concrete, tecniche e organizzative, adatte a contemperarle e a rispettarle insieme.
D'altra parte, il problema della ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] organizzative: 1) tecniche di o. del lavoro: studio e analisi del lavoro (metodi e tempi) e studio delle modalità di divisione del lavoro (strutturazione del lavoro in funzione del sistema socio-tecnico); 2) tecniche e strumenti organizzativi per la ...
Leggi Tutto
INDICATORI ECONOMICI
Vincenzo Lo Iacono
Nel campo della documentazione statistica, una posizione di rilievo assumono gli i.e., solitamente rappresentati da rapporti tra grandezze riferite a tempi, luoghi [...] collettività. Le variazioni nel tempo e nello spazio di tale indicatore, se non accompagnate almeno da convenienti misure delle modalità con le quali lo stesso PIL si distribuisce tra i componenti della medesima collettività, sono ben lungi dal poter ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 806)
L'importanza della f. l. nel contesto della finanza pubblica complessiva è provata dalla spesa degli enti pubblici territoriali che già nel 1985 è stata pari al 29% della spesa complessiva [...] secondo i criteri fissati per l'IRPEF o per l'IRPEG. Duramente contestata per la sua essenza e per le modalità di riscossione, detta imposta è stata dopo un anno abbandonata.
La mancata introduzione della progettata TASCO (Tassa per i Servizi ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] anche pesanti di dirigismo economico e politico. All'interno di questo medesimo processo sono infatti distinguibili varie modalità di realizzazione, talora sovrapposte. Paesi divenuti verso la metà del Novecento portabandiera del libero mercato su ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] alla domanda. La reazione classica, lo strappo rispetto alla tradizione, ebbero certamente luogo, ma entro una certa cornice e modalità. La stessa particolare centralità della teoria della rendita, che però il F. sposta in ambito più ampio che non ...
Leggi Tutto
modalita
modalità s. f. [der. di modale2]. – 1. Modo particolare di essere, di presentarsi (di un fatto, di un fenomeno, di un rapporto); si usa per lo più al plur.: stabilire le m. della consegna; spiegare le m. d’impiego dell’apparecchio;...