ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] di un sistema articolato e flessibile di imprese "collegate", fu tra i primi a cogliere e ad adeguarsi alle nuove modalità di uno sviluppo rigidamente oligopolistico; non a caso dall'inizio della guerra fu tra i fautori del blocco della costruzione ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Giovanni
Michele Luzzati
Mercante fiorentino attivo fra la fine del Duecento e i primi del Trecento. Era forse figlio di quel Bonaccorso che nel 1282 era "capitaneus universitatis mercatorum. [...] Pisani.
Nel 1326, al tempo della signoria del duca di Calabria, venne chiamato a far parte della commissione incaricata di studiare le modalità d'esecuzione del nuovo estimo; nel 1329 fu dei XII buonuomini, nel 1332 e nel 1336 fu dei Priori.
Fin dal ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Roberto
Elena Fasano Guarini
Nato il 22 giugno 1475 a Firenze da Filippo e da Maddalena Spinelli, per ragioni di commercio si stabili a Lione, dove si ha, per la prima volta, traccia della [...] volte, e nqn diverso esito ebbe la causa promossa contro di lui dal Gualterotti e dal Bonaccorsi, sempre in relazione alle modalità del prestito per gli armamenti di Tournai.
Nel 1533 il re accordò all'A. anche la remissione completa di una ammenda ...
Leggi Tutto
supermercato
Maria Grazia Galimberti
La grande distribuzione al dettaglio
Il supermercato alimentare e dei casalinghi si è imposto come il principale ‘sportello’ della grande distribuzione al servizio [...] ampio e diretto con i consumatori – dalla capacità di fare previsioni di mercato rapide e aderenti alla realtà.
Le modalità con le quali le grandi catene scelgono i fornitori non è influenzata dalla pubblicità. Le grandi catene guardano soprattutto ...
Leggi Tutto
Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari.
Il [...] e per mezza giornata infrasettimanale. Più in particolare, le diverse forme di attività sono definite sia con riguardo alle modalità della vendita, sia con riferimento alla consistenza degli esercizi commerciali (art. 4, co. 1). In base al primo ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] e dell’i. sociale.
Con l’espressione i. etica si usa indicare l’i. che abbia oggetto, scopo e modalità di gestione dell’agire economico conformi a canoni socialmente condivisi di comportamento e persegua, in modo rigoroso, un bilanciamento tra ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] data la vendita di e. è stata completamente liberalizzata. La vendita di energia nel mercato libero può seguire due modalità alternative: la contrattazione bilaterale tra cliente idoneo e fornitore (d. legisl. 79/1999, art. 6) e il sistema della ...
Leggi Tutto
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati [...] UE è la determinazione delle competenze della Comunità e degli Stati nell’ambito della stipula degli accordi, le modalità di istituzione delle rappresentanze, il mantenimento delle relazioni e dei rapporti diplomatici. Nell’ambito delle competenze ...
Leggi Tutto
Diritto
C. compromissoria Uno dei due tipi di convenzione di arbitrato (➔) previsti dal codice di procedura civile. Tradizionalmente si è soliti distinguerla dall’altro tipo di convenzione, il compromesso [...] Esplicita previsione che il contratto si risolverà nel caso che una determinata obbligazione non sia adempiuta secondo le modalità stabilite (art. 1456 c.c.). La risoluzione avviene di diritto quando la parte interessata dichiara all’altra che ...
Leggi Tutto
Insieme di provvedimenti e di operazioni per portare un reparto militare o tutte le forze armate di un paese dalla loro costituzione di pace alla loro formazione di guerra. Per estensione il termine è [...] misura. Nonostante tutto, però, le monete dei paesi belligeranti si sono quasi sempre fortemente svalutate.
M. politica
Modalità di partecipazione dei cittadini alla vita politica, che si svolge attraverso un processo di pressione verticale dall ...
Leggi Tutto
modalita
modalità s. f. [der. di modale2]. – 1. Modo particolare di essere, di presentarsi (di un fatto, di un fenomeno, di un rapporto); si usa per lo più al plur.: stabilire le m. della consegna; spiegare le m. d’impiego dell’apparecchio;...