(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] , finanziaria e tecnologica dell'Europa occidentale (in particolare della CEE); per altre ancora le misure correttive e le modalità della loro attuazione sono all'esame.
Anche in futuro buona parte del lavoro di ricerca sarà rivolta all'ulteriore ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] tutto ciò si concretizza negli elaborati tecnicoeconomici che sempre accompagnano un progetto, quali le specifiche di qualità e di modalità costruttive (per es. il capitolato speciale d'appalto), l'analisi dei prezzi e l'elenco dei costi unitari.
A ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] a livello regionale. Il maggiore limite dell'esperienza di p. r. effettuata con i suddetti comitati, è costituito dalle modalità secondo cui gli schemi di sviluppo economico sono stati elaborati. Questi, in sostanza, non hanno fatto che riprodurre e ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] in feudo e ad ottenere che la Giunta degli allodiali promuovesse una vendita "in burgensatico" secondo le modalità suggerite nella Memoria. Tali modalità avrebbero in seguito fornito al D. il modello per la vendita di tutti i "devoluti" del Regno ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] interna, tuttavia, si tratta di un ceto piuttosto omogeneo, in virtù del contesto istituzionale in cui opera, delle modalità di reclutamento e del tipo di cultura specifica che ha interiorizzato. Un ruolo importante a questo riguardo svolgono le ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] è spesso denominato 'teoria della scelta collettiva'. La teoria della scelta collettiva ha così delineato un primo quadro delle modalità di funzionamento della democrazia e dei motivi per cui essa è migliore delle altre forme di governo. La teoria ...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] livelli di analisi. Il primo riguarda le modalità concrete con cui moltissime imprese procedettero all'applicazione impongono dall'alto per via gerarchica, ma diventa una modalità diffusa del lavoro operaio, un'occasione di coinvolgimento dal basso ...
Leggi Tutto
LAMANNA, Gregorio
Pasquale Matarazzo
Nacque a Scigliano, presso Cosenza, l'11 apr. 1754, da Giuseppe e Caterina Santangelo, entrambi appartenenti a distinte famiglie del luogo. Compiuti i primi studi [...] , presentò all'inviato del governo una memoria sul sale calabrese, in cui risulta rilevante soprattutto l'analisi delle modalità di gestione delle miniere di sale.
Nella seconda metà degli anni Novanta si colloca una tappa decisiva della carriera ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Eraldo
Rossana Villani
Nacque da Egidio e da Piera Comerio a Desio, presso Milano, il 9 sett. 1902. Compì gli studi superiori nell'ateneo di Pavia, laureandosi dapprima in giurisprudenza e [...] teoria "genetico-funzionale", secondo la quale, essendo date certe condizioni, sono da ricercarsi i mezzi e le modalità di realizzazione dell'equilibrio generale. La teoria funzionale, che prescinde dall'elemento temporale e cristallizza l'equilibrio ...
Leggi Tutto
BESSO, Marco
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nato a Trieste il 9 sett. 1843 da Salvatore e da Regina Cusin, nel 1859 fu costretto, per un dissesto economico della famiglia, ad impiegarsi presso una [...] la stabilità del settore creditizio delle anonime. Suggerimenti questi messi poi in pratica dal codice civile del 1942,secondo modalità simili a quelle proposte dal Besso.
Nel 1871 gli fu affidata la direzione dell'agenzia di Bologna, cui seguì ...
Leggi Tutto
modalita
modalità s. f. [der. di modale2]. – 1. Modo particolare di essere, di presentarsi (di un fatto, di un fenomeno, di un rapporto); si usa per lo più al plur.: stabilire le m. della consegna; spiegare le m. d’impiego dell’apparecchio;...