Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] di grande portata, di quelle che 'fanno epoca' e hanno perciò l'effetto di modificare in modo significativo le modalità di funzionamento del sistema.
Si ritrova così la visione del capitalismo presentata da Marx e Schumpeter con finalità diverse: per ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] e servizi artigiani si distinguono da ogni altro prodotto o servizio non tanto per l'uso a cui sono destinati quanto per le modalità con le quali sono prodotti o prestati: il lavoro dell'artigiano si distingue non per ciò che esegue, ma per come lo ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] Dosi, 1984, pp. 13 ss.).
Analisi delle attività
Il desiderio di produrre una teoria della produzione più vicina alle modalità reali di decisione è all'origine del modello di analisi delle attività (activity analysis), nato e sviluppato, nella prima ...
Leggi Tutto
Organo collegiale con funzioni deliberative, sia dello Stato sia di enti pubblici sia di società private.
C. superiore
Denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri con il compito [...] o dal C. regionale – e al numero dei componenti del C. regionale sono rimesse allo Statuto regionale, mentre le modalità di elezione del C. regionale (il sistema elettorale), così come la durata degli organi elettivi e i casi di ineleggibilità ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI
Ferdinando Buffoni
(App. II, II, p. 606; III, II, p. 478)
Va ricordato che i p.i. sono uno strumento giuridico-economico attraverso il quale vengono movimentati flussi finanziari [...] prime, prodotti finiti o servizi. Questa forma di finanziamento, il countertrade (che poi altro non è se non una modalità del barter o baratto), è ricomparsa di recente soprattutto nei rapporti creditizi con i paesi dell'Est europeo; ricadono in ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI (XXIX, p. 390)
Francesco PALAMENCHI CRISPI
Riparazioni derivanti dalla seconda Guerra mondiale. - Il problema delle riparazioni tedesche derivanti dalla seconda Guerra mondiale fu impostato [...] indipendenza nei confronti delle autorità alleate di controllo in Germania, ma, non avendo potuto raggiungere un accordo sulle modalità pratiche d'attuazione dei proprî compiti, si sciolse nel settembre 1945.
La determinazione della natura e del ...
Leggi Tutto
FLORICOLTURA
Tito Schiva
(XV, p. 558)
La f. industriale, definita come attività agricola per la produzione di fiori e piante a scopi ornamentali, ha avuto un notevole sviluppo nel periodo successivo [...] e a un notevole ridimensionamento di queste specie maggiori (v. tab. 2). Le ragioni di tale diversificazione, che assume modalità differenti nelle varie realtà tecnico-economiche, sono certamente da mettere in relazione con l'evoluzione dei redditi ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Agostino La Bella
L'i. g. costituisce un vasto corpo disciplinare che caratterizza il moderno approccio ingegneristico ai problemi di organizzazione e gestione di imprese e sistemi [...] parziale o totale) delle funzioni/enti, e quindi delle loro risorse nel processo, stabilendo criteri e modalità, individua le caratteristiche del processo e gli indicatori di prestazione, presiede alle attività di miglioramento delle prestazioni ...
Leggi Tutto
Superati il periodo bellico e quello richiesto dalla riorganizzazione delle normali rilevazioni, l'Istituto centrale di statistica riprese il calcolo degli indici del costo della vita; ed è col mese di [...] utilizzato lo stesso indice medio calcolato per i settori dell'industria e del commercio.
Diverse sono anche le modalità di calcolo delle variazioni delle retribuzioni originate da variazioni degli indici, in quanto, mentre nel settore statale la ...
Leggi Tutto
STATISTICA DEL CREDITO E MONETARIA
Romolo Camaiti
La s. del c. e m. occupa un posto rilevante nell'ambito della statistica economica e mutua concetti dalla medesima, dalla statistica aziendale, dall'analisi [...] - o sovraenumerazione delle unità statistiche, la scarsa omogeneità dei dati, i tempi di produzione delle statistiche e le modalità e tempi di diffusione dell'informazione, ecc. Da qualche anno, però, la diffusione della telematica, gli aumentati ...
Leggi Tutto
modalita
modalità s. f. [der. di modale2]. – 1. Modo particolare di essere, di presentarsi (di un fatto, di un fenomeno, di un rapporto); si usa per lo più al plur.: stabilire le m. della consegna; spiegare le m. d’impiego dell’apparecchio;...