GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] che la DDR, visto il suo particolare status nel contesto tedesco, avrebbe potuto trovare rapidamente posto nella CEE e con modalità da decidersi principalmente dagli stessi Tedeschi. La Commissione l'avrebbe poi tradotto in un programma per un rapido ...
Leggi Tutto
VALUTA
Antonio Serra
Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] cedere le v. estere nonché di depositare i titoli e gli altri valori mobiliari esteri nei termini e secondo le modalità fissate dalle competenti autorità ministeriali. Sempre come effetto del monopolio e della gestione dei cambi da parte dello stato ...
Leggi Tutto
Il concetto di a. f. si basa sulla definizione di spazio funzionale, cioè uno spazio composto da un insieme di elementi, di attributi degli elementi e di interrelazioni fra questi. Sinteticamente essa [...] studi sulla polarizzazione terziaria è costituito dalla famosa teoria delle località centrali (W. Christaller). Secondo Christaller le modalità dell'offerta di beni e servizi possono essere suddivise in tre categorie: a) beni e servizi centrali, che ...
Leggi Tutto
Slovenia
Lucia Betti
'
(XXXI, p. 959; App. II, ii, p. 844; III, ii, p. 758; V, iv, p. 825; v. iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275; V, iii, p. 79)
Geografia [...] Gli attriti, ancora da risolvere alla fine degli anni Novanta, facevano riferimento, altresì, alla formula proprietaria e alle modalità di gestione della centrale nucleare di Krško che, situata in territorio sloveno ma al confine con la Croazia, era ...
Leggi Tutto
NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407)
Eliseo BONETTI
Carlo GIGLIO
Onorio GOBBATO
Dal 1° ottobre 1960, la N. costituisce uno stato federale completamente indipendente nell'ambito [...] presso le casse postali di risparmio esistevano depositi per 4,6 milioni di sterline. La moneta legale è la sterlina, con modalità di emissione e cambio comuni a quelle degli altri territorî dell'ex Africa Occidentale Britannica. Vedi tav. f. t.
Bibl ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] sempre e comunque l'imprinting inimitabile di un nuovo grande fenomeno culturale italiano espresso attraverso forme e modalità inedite. Mi chiedo dunque: e se noi tutti avessimo, sia pure involontariamente, operato una colonizzazione intellettuale ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] determinante al movimento di ristrutturazione e di razionalizzazione del capitalismo liberale ormai in atto, pur con tempi e modalità differenti, in tutti i paesi occidentali.
Questa accezione 'debole' del termine socializzazione/i (per molti aspetti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Contratto
Luigino Bruni
Il contratto nella teoria economica
Il contratto, così come oggi lo conosciamo, è uno sviluppo e una trasformazione dell’antica categoria del ‘patto’. Il ‘patto’, mentre lo ritroviamo [...] primo principio della scienza economica è che ogni agente è mosso soltanto dall’interesse individuale [self-interest]. Le modalità di funzionamento di questo principio possono essere considerate secondo due aspetti, a seconda se l’agente agisce senza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giustino Fortunato
Claudia Sunna
Tra i primi a cogliere con chiarezza e a inserire in un quadro unitario di riflessione l’analisi dell’arretratezza del Mezzogiorno, Giustino Fortunato rappresenta un [...] corpo attraverso le vicende personali e la politica attiva. Tutte queste esperienze si consolidano in una visione precisa delle modalità di sviluppo che lo Stato italiano deve percorrere e degli strumenti più adatti per raggiungere l’obiettivo del ...
Leggi Tutto
banca
Giulia Nunziante
Il luogo di incontro tra chi presta denaro e chi lo riceve
La banca è una particolare impresa a cui le famiglie e le aziende affidano i loro risparmi. Questi soldi rappresentano [...] dei quali gli stessi clienti sono tenuti a versare periodicamente una somma di denaro sotto forma di interessi.
Esistono diverse modalità di credito che la banca offre, per venire incontro alle richieste dei suoi eventuali debitori. Il cliente che ha ...
Leggi Tutto
modalita
modalità s. f. [der. di modale2]. – 1. Modo particolare di essere, di presentarsi (di un fatto, di un fenomeno, di un rapporto); si usa per lo più al plur.: stabilire le m. della consegna; spiegare le m. d’impiego dell’apparecchio;...