Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Alessandro di Alessandria
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Alessandro di Alessandria incarna la fase finale della breve parentesi in cui la scolastica medioevale tenta di operare una sintesi tra concezioni [...] , evitando con cura di porre al centro del proprio discorso i temi che tanto avevano appassionato i suoi predecessori. La modalità stessa che adotta per affrontare la questione è il sintomo di un distacco dai vecchi schemi; benché l’opera di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Camillo
Valerio Castronovo
Nato a Trieste il 22 ott. 1879 da Vittorio, pedagogista ed ebraista, e da Enrichetta Bolaffio, studiò con l'aiuto della comunita israelita, che intendeva fare [...] Fu probabilmente per il successo di questa delicata missione diplomatica che venne steso poi un velo, qualche mese dopo, sulle modalità e sull'esito di una complessa operazione finanziaria, in cui accanto al C. era coinvolto anche il presidente della ...
Leggi Tutto
BRENTANI (Brentano) CIMAROLI
Giuseppe Felloni
Derivano dalla famiglia Brentani, presumibilmente di Castel Brenta, da cui un Giovanni si staccò alla fine del sec. XIII trasferendosi nel Comasco. La sua [...] termine (in genere otto-dodici anni), vagliava le loro richieste, saggiava la solidità delle garanzie e concordava le modalità di ogni affare, quella di Genova avvicinava i risparmiatori locali, illustrava loro le singole operazioni, provvedeva come ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo
Rita D'Errico
Nacque a Roma nel febbraio 1789, primogenito di sette fratelli, da Vincenzo e da Eugenia Molinari.
Il padre, anch'egli romano, era un capomastro che all'inizio degli anni [...] di portare a termine la liquidazione della Banca romana e la sua trasformazione nella Banca dello Stato pontificio, attivata con le modalità enunciate nella notifica firmata dal G. il 29 apr. 1850.
Il G. è ricordato anche per la riorganizzazione del ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] di un fiume ecc.). Con specifiche qualificazioni il termine è usato in riferimento a sue speciali determinazioni o a particolari fenomeni, o modalità di fenomeni. Così la v. di efflusso è la v. con la quale un liquido effluisce da una luce praticata ...
Leggi Tutto
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] delle imprese a p. statale erano generalmente rispettati, negli anni successivi si verificò un’inversione di tendenza delle modalità di gestione e fu attribuito alle p. statali un ruolo di compensazione degli squilibri e delle carenze del sistema ...
Leggi Tutto
Il servirsi di una cosa (raramente di una persona) in modi e per scopi particolari; oppure l’usare abitualmente o ripetutamente una cosa. Anche, modo di comportarsi, generalmente seguito in una determinata [...] Stati.
Economia
U. di borsa L’insieme delle consuetudini derivanti dagli affari di borsa (esecuzione di ordini, modalità di contrattazione, regolarità dei titoli, garanzie contrattuali, liquidazione delle insolvenze ecc.) che, fino al 1990, erano ...
Leggi Tutto
Il funzionamento di un sistema economico si può sempre considerare come il frutto dell'interazione tra comportamento dei mercati e scelte di politica economica. Nel caso dell'e. i. questa interazione è [...] quali si aggiunse l'Arabia Saudita, principale paese esportatore di petrolio, non riuscirono a raggiungere un accordo sulle modalità di emissione del nuovo strumento né sul livello dei tassi d'interesse che avrebbero dovuto remunerare le riserve. In ...
Leggi Tutto
(VII, p. 11; App. II, I, p. 403; III, I, p. 238; IV, I, p. 277)
Bilancio dello stato. − La nuova disciplina in Italia. - Con la legge organica di riforma delle norme di contabilità generale dello stato [...] detenibili presso le rispettive tesorerie. Lo stesso problema viene nuovamente definito dalla l. 362 del 1988, in termini di modalità di stima del fabbisogno di cassa nel settore statale (b. e tesoreria) e dell'intero settore pubblico allargato. L ...
Leggi Tutto
Individuazione e origine
Le a. i. (o autorità amministrative indipendenti, o amministrazioni indipendenti) sono state istituite, a parte la Banca d'Italia, con la legislazione degli anni Ottanta e Novanta [...] mercato di competenza, per la parte non coperta da finanziamento a carico del bilancio dello Stato, secondo modalità previste dalla normativa vigente ed entità di contribuzione determinate con propria deliberazione da ciascuna autorità, nel rispetto ...
Leggi Tutto
modalita
modalità s. f. [der. di modale2]. – 1. Modo particolare di essere, di presentarsi (di un fatto, di un fenomeno, di un rapporto); si usa per lo più al plur.: stabilire le m. della consegna; spiegare le m. d’impiego dell’apparecchio;...