FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Pier Luigi Parcu
(App. III, I, p. 655; IV, I, p. 833)
Il FMI, l'organizzazione per il controllo del sistema internazionale dei pagamenti istituita nel 1944 con gli accordi [...] per i propri pagamenti. Il paese s'impegna a riacquistare la propria moneta dal F. nei tempi e modi previsti dalle diverse modalità di finanziamento. Il costo dell'uso delle risorse del F. è fissato lievemente al di sotto dei tassi di mercato ...
Leggi Tutto
Il bilancio dello stato. - La disciplina del b. dello stato è stata profondamente modificata con la l. 1° marzo 1964, n. 62. Con tale legge, infatti, è stata modificata la decorrenza dell'esercizio (che [...] di massima dell'azione pubblica, riferita a un determinato periodo di tempo medio-lungo), della programmazione (ricerca della modalità di azione e degli strumenti da utilizzare per il raggiungimento dei fini) e della predisposizione del bilancio, o ...
Leggi Tutto
SHIFT AND SHARE ANALYSIS
Renato Guarini
In economia, la Shift and Share Analysis (SSA), o "analisi delle componenti regionali e strutturali", è un metodo di scomposizione settoriale-territoriale che [...] che riguardano il confronto tra i risultati ottenibili dall'applicazione delle diverse alternative in relazione alle modalità di calcolo delle varie componenti (Mazziotta e Tarquini 1985).
Una prima considerazione concerne l'influenza sui ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] per l'incertezza delle testimonianze, la sua vera personalità, sotto le ineccepibili spoglie dell'uomo di governo, e le modalità della sua congiura, possono essere ricostruite soltanto attraverso i suoi costituti e le sue dichiarazioni posteriori all ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Augusto Graziani
Giorgio Gattei
Collocare Augusto Graziani nella storia del pensiero economico italiano non è agevole, perché egli non è stato un ‘grande’. È stato comunque uno dei fondatori in Italia [...] appena le grandi teorie e poi passare ad altro:
poco intransigenti ed assolutistici, contemperano ‘ricette’ e modalità d’intervento eterogenee, senza dogmatismi. Nella consapevolezza che i dogmi non potrebbero comunque essere fondati ‘globalmente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giorgio Fuà
Pietro Alessandrini
È difficile racchiudere in un breve quadro rappresentativo la personalità, l’attività, il pensiero di Giorgio Fuà. Viene in soccorso la sua Nota autobiografica (in Trasformazioni [...]
L’ISTAO si distingue subito in campo nazionale per l’originalità della struttura organizzativa, degli obiettivi e delle modalità di gestione. Diviene il luogo ideale per la sperimentazione innovativa fermamente perseguita da Fuà, basata su un numero ...
Leggi Tutto
GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] è da vedersi come logica conseguenza della necessità di superare la stagionalità delle produzioni vallive, e la sua stessa modalità di attuazione (l'affitto di una cascina - la Triulza - con annessi locali per il caseificio, nei quali veniva con ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Eden
Andrea Colli
Nacque a Cambiago, presso Milano, il 9 marzo 1891 da Giuseppe, albergatore, e Virginia Ronchi. Maggiore di tre fratelli, compiuti i primi studi, intorno al 1905 entrò in [...] il mito del capitano d'industria dalle umili origini. Una personalità siffatta si rifletteva anche e soprattutto nelle modalità di gestione dei rapporti con la forza-lavoro: solo nel 1968, nell'ambito della complessiva riorganizzazione aziendale, il ...
Leggi Tutto
GOBBATO, Ugo
Stefano Agnoletto
Nacque il 16 luglio 1888 a Volpago del Montello, nel Trevigiano, da Pietro e Anna Agnoletti, in una famiglia di piccoli agricoltori. Compì studi tecnici e si diplomò perito [...] risentì significativamente delle imposizioni tedesche; fu applicato il cosiddetto contratto O.T. Verlag-Italien e per le modalità di finanziamento, il trattamento degli operai e le scelte produttive si dovette sottostare alle indicazioni della OT ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] delle aree marittime e terrestri, in conseguenza dell’aumento di dimensioni delle navi e delle modifiche intervenute nelle modalità di deposito e smaltimento delle merci, le lunghezze complessive dei fronti di banchina non sono aumentate, essendosi ...
Leggi Tutto
modalita
modalità s. f. [der. di modale2]. – 1. Modo particolare di essere, di presentarsi (di un fatto, di un fenomeno, di un rapporto); si usa per lo più al plur.: stabilire le m. della consegna; spiegare le m. d’impiego dell’apparecchio;...