Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] procedura di revisione totale della Costituzione è sfociata nell’adozione di un nuovo testo costituzionale nel 1999.
Le modalità di attivazione e di esercizio del p. costituente possono essere molteplici, a partire dall’elezione di un’Assemblea ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] espressamente predisposto, come l’eccezione. Tutte le a. si possono estinguere attraverso l’istituto della prescrizione o con altre modalità, tranne quelle sullo stato delle persone, che non possono essere estinte in alcun modo. L’eccezione è invece ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] del reddito nazionale. Infatti, il b. può esercitare effetto espansivo o restrittivo secondo la composizione della spesa e la modalità delle imposte e dei trasferimenti.
Il b. degli enti locali
I b. dei comuni, delle province e delle regioni ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] tematico e degli eventuali apporti interdisciplinari, nonché la definizione dei tempi di svolgimento, delle procedure didattiche, delle modalità di verifica dell’apprendimento stesso. Le diverse u., dette perciò anche moduli, devono essere in grado ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] . C. Chesnais hanno individuato modelli differenziali dello schema, pur sempre valido nella sua sostanza, ma con modalità temporali diverse, in particolare nelle diverse zone geografiche europee. Lo schema della transizione demografica, peraltro, non ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] con le tendenze precedenti, in parte divergente. In particolare, su tutto il territorio regionale si assiste a modalità di trasformazione che prevedono un grande espandersi, sovente incontrollabile per la sua tumultuosità e capillarità, della rete ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] età e dei suoi ritmi di sviluppo. Ha inoltre consentito di iniziare a conoscere con quale intensità e con quali modalità si manifestino collettivamente in una popolazione i due eventi fondamentali della storia degli individui, la vita e la morte; in ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giuseppe Smargiassi
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 538; V, v, p. 324; v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, ii, p. 927; III, ii, p. [...] divario che separava le condizioni di vita della minoranza bianca da quelle della maggioranza di colore. Ma sui tempi e sulle modalità di realizzazione di questo obiettivo si era creata una spaccatura tra il Partito nazionalista di W.F. De Klerk al ...
Leggi Tutto
Cassa depositi e prestiti. - Gestione della Cassa depositi e prestiti (p. 316). - Al 31 dicembre 1936 i depositi in numerario esistenti presso la direzione generale della Cassa depositi e prestiti e presso [...] del Capo del governo, sentito il Comitato dei ministri, in seguito a proposta del capo dell'ispettorato. Le modalità, relativamente alla fusione, anche mediante incorporazione, fra casse di risparmio e monti di pegni sono stabilite dal Comitato ...
Leggi Tutto
VALUTAZIONE
Carlo Draghi
. Valutare significa accertare in misura di moneta il valore di un bene economico. La funzione amministrativa della valutazione interessa esclusivamente la ragioneria per quanto [...] . In tal modo il valore netto degl'immobilizzi dovrebbe adeguarsi al presumibile prezzo di ricupero.
Per quanto concerne le modalità e i calcoli relativi all'accertamento di tali quote, v. ammortamento. Qui si ritiene di dover rilevare che, in ...
Leggi Tutto
modalita
modalità s. f. [der. di modale2]. – 1. Modo particolare di essere, di presentarsi (di un fatto, di un fenomeno, di un rapporto); si usa per lo più al plur.: stabilire le m. della consegna; spiegare le m. d’impiego dell’apparecchio;...