IMPOSTE e TASSE
Sergio STEVE
. Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722). - Tra il 1938-39 e il 1942-43 le entrate tributarie dello stato italiano aumentarono da 23,2 a 37,2 miliardi. [...] decr. legisl. luog. 19 ottobre 1944, n. 348, ne portava l'aliquota normale al 4% e stabiliva per importanti categorie nuove modalità di pagamento. Il decr. legisl. capo provv. stato 27 dicembre 1946, n. 469, sostituiva l'aliquota normale del 3%, con ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Amalia Donia Sofio
Economia. - La salute e il mercato ad essa collegato sono oggetto degli studi economici relativamente da poco: si fa infatti risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la [...] il suo comportamento nel momento della diagnosi e della prescrizione. Particolarmente rilevante è la relazione che intercorre tra le modalità di retribuzione del medico e la sua condotta: a seconda infatti che il medico sia retribuito con quota ...
Leggi Tutto
TURISMO
Magda Antonioli Corigliano
Francesca Sofia
(XXXIV, p. 556; App. II, II, p. 1050; III, II, p. 1001; IV, III, p. 707)
Dal punto di vista economico il settore turistico sta assumendo un ruolo [...] dello stato lasciando ampia discrezionalità alle regioni in ordine agli ambiti territoriali dei nuovi enti, alle loro modalità di intervento, e alla natura giuridica degli stessi organismi. Tutte questi elementi sono stati concordemente criticati in ...
Leggi Tutto
REGOLAMENTAZIONE
Pierluigi Sabbatini
Economia e finanza. - Con il termine ''regolamentazione'' generalmente s'intende un intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo [...] miglioramenti di produttività vanno a vantaggio dell'impresa.
Il controllo delle condizioni di entrata viene attuato con modalità variabili in funzione delle finalità che l'ispirano. Quando il problema da risolvere è connesso con l'instabilità ...
Leggi Tutto
RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] grande pubblico, affinché il necessario dibattito tra i vari protagonisti interessati al tema in questione si esprima secondo modalità competenti e costruttive.
Gl'investimenti destinati alla ricerca e allo sviluppo. - I criteri, più o meno espliciti ...
Leggi Tutto
. Stazione climatica degli S. U. nel New Hampshire, a NE del M. Lafayette (m. 1606) nella Franconia Range. Ivi dal 1° al 22 luglio 1944 fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, [...] e recare la possibilità di un definitivo assetto nelle condizioni dei rapporti economici con l'estero. Sono previste le modalità per le indagini e le misure cui vanno soggette queste variazioni delle parità.
Lo statuto del Fondo ha accolto ...
Leggi Tutto
Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] importanti conseguenze sull'intervento del controllo pubblico nello sviluppo dei farmaci. Attualmente controlli pubblici, in forme e modalità diverse da paese a paese, vengono esercitati sui laboratori dove si effettuano le prove precliniche, sulle ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE
Rinaldo Ossola
. Il s. m. i. creato trent'anni fa a Bretton Woods era basato su cambi fissi, modificabili solo occasionalmente col consenso di un nuovo istituto, il [...] non in casi particolari, interventi contro tali tendenze. Inoltre, si concordò che il F. avrebbe esaminato periodicamente le modalità degl'interventi riferendone al Consiglio di amministrazione e al Comitato interinale, di cui al punto successivo.
4 ...
Leggi Tutto
PARCHI TECNOLOGICI
Gianfranco Dioguardi
Si definiscono così comprensori nei quali operano imprese tecnologicamente avanzate a cui vengono offerti servizi di alta tecnologia per ottimizzarne la gestione, [...] produttive e di ricerca con la creazione di un modello urbano nuovo, che consenta ai suoi abitanti di sperimentare nuove modalità di aggregazione produttiva, sociale e culturale. Così, è stato organizzato e gestito il p.t. più grande d'Europa, con ...
Leggi Tutto
Il Belgio ha una popolazione di 9,2 milioni di abitanti su una superficie di km2 30.507, con una densità media di 300 ab./km2; nell'ultimo decennio si è avuto, pertanto, un aumento di poco più di mezzo [...] belga. A quei problemi si aggiunse nel 1959 l'insorgere del nazionalismo nel Congo e i contrasti sulle modalità dell'avviamento del Congo verso l'indipendenza: l'intransigenza dei partiti congolesi al fabianesimo belga non si affievolì neppure ...
Leggi Tutto
modalita
modalità s. f. [der. di modale2]. – 1. Modo particolare di essere, di presentarsi (di un fatto, di un fenomeno, di un rapporto); si usa per lo più al plur.: stabilire le m. della consegna; spiegare le m. d’impiego dell’apparecchio;...