SARDEGNA
GGraziano Fois
Scrivere della Sardegna all'epoca di Federico II equivale, consequenzialmente, a parlare di Enzo, figlio naturale dell'imperatore e da lui stesso nominato RexSardiniae. Si cercherà [...] fatto è che la stessa comunicazione era indirizzata anche a "Iohanni [scil. Vicecomiti] iudici Gallurensi" (ibid.). Una modalità giuridicamente equivoca e che denota ancora di più la 'nominalità' dei titoli della giudicessa. Nel 1263 Adelasia risulta ...
Leggi Tutto
POVERTÀ
Pasquale Lucio Scandizzo - Vincenzo Atella
Giovanni Sarpellon
Il termine povertà, pur essendo di uso comune, se analizzato nella sua dimensione economica e sociale, può assumere una notevole [...] vantaggi. La p. economica, dunque, oltre a essere in sé importante, è anche collegata strettamente (sia pure secondo modalità variabili) agli altri tipi di p. settoriali sopra ricordate. Per questa sua seconda caratteristica la p. economica può ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] fondò la CAR (Canadian Artists Representation), di cui fu presidente dal 1967 al 1975 e che ha stabilito le tariffe e le modalità dei diritti ora in vigore in tutto il Canada. Un altro artista di London, G. Curnoe (n. 1936), integrando tecniche pop e ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] statale da versare all'azienda per garantire il servizio, il tipo di controllo da esercitare sulla qualità offerta, le modalità di calcolo delle tariffe per le varie classi di utenti, il finanziamento pubblico delle nuove infrastrutture.
In Italia il ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] dalla Regione che ha scelto di eseguirli direttamente, proprio per dare un carattere unitario alle scelte tecniche e alle modalità di attuazione. Il progetto riguarda 19 teatri (i 2/3 dell'intero parco teatrale di proprietà pubblica), ubicati in ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] museale e al riordino delle raccolte e dei percorsi espositivi, secondo criteri più moderni che tengono conto tanto delle modalità di aggregazione storica delle raccolte, quanto delle necessità che vengono poste da una sempre migliore fruizione e dal ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] definiti i programmi, con l'indicazione dei relativi obiettivi, dei tempi di attuazione, del reperimento delle risorse finanziarie e delle modalità di finanziamento.
Il MURST esercita la vigilanza sul CNR, l'INFN, l'ASI e su altri enti pubblici di ...
Leggi Tutto
UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] for the United States, a cura di L. B. Krause, W.S. Salant, Brookings institution, New York 1973; F. Masera, Finalità e modalità operative del Fondo Europeo di cooperazione monetaria, in Moneta e Credito, 1973, nn. 101-102, p. 30 segg.; Report of the ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] efficaci: le cosiddette barriere non tariffarie. Si tratta di una vasta gamma di strumenti che riguarda tutte le modalità d'intervento dello stato nell'economia (sussidi diretti, parafiscalizzazioni di oneri, contributi e privilegi) e l'uso ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] solo trasformate; di conseguenza l'attività economica, consistente in produzione e consumo, non è altro che una particolare modalità di tali cambiamenti. Ogni forma di materia ed energia usata deve quindi ritornare nell'ambiente in forma di residuo ...
Leggi Tutto
modalita
modalità s. f. [der. di modale2]. – 1. Modo particolare di essere, di presentarsi (di un fatto, di un fenomeno, di un rapporto); si usa per lo più al plur.: stabilire le m. della consegna; spiegare le m. d’impiego dell’apparecchio;...