truccare [dal fr. truquer, provenz. trucar "urtare"] (io trucco, tu trucchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [apportare modifiche a una macchina, a un motore e sim. per ottenerne prestazioni superiori] ≈ elaborare, [...] modificare. b. [modificare illecitamente le modalità di svolgimento di un'operazione per determinare un certo esito: t. una gara, una partita; t. le elezioni politiche] ≈ addomesticare, alterare, falsare, falsificare, manipolare, manomettere. 2. a. [ ...
Leggi Tutto
posologia /pozolo'dʒia/ s. f. [dal fr. posologie, comp. del gr. pósos "quanto" e di -logie "-logia"]. - (farm.) [insieme delle indicazioni sulle quantità di somministrazione di un farmaco] ≈ ‖ dose, modalità [...] d'impiego ...
Leggi Tutto
ricetta /ri'tʃɛt:a/ s. f. [dal lat. recepta, femm. di receptus, part. pass. di recipĕre "prendere"]. - 1. a. (med.) [qualsiasi indicazione terapeutica scritta da un medico: è necessario presentare la r. [...] difficile, spec. in tono iron.] ≈ avere la soluzione in tasca. 2. (estens.) [indicazione degli ingredienti, delle dosi e delle modalità di confezione con cui preparare un prodotto, spec. un piatto: la r. per la preparazione di una torta] ≈ (region ...
Leggi Tutto
Matematica
Nella logica, ciascuno dei modi con cui può configurarsi il nesso fra soggetto e predicato.
Nella sillogistica aristotelica, i giudizi erano distinti a seconda che il nesso che univa il soggetto al predicato non fosse più la semplice...
MODALITÀ
Guido CALOGERO
Nella sillogistica aristotelica una speciale trattazione era dedicata alle varietà che intervenivano nelle forme deduttive quando il nesso che univa il soggetto al predicato non era più la semplice asserzione di uno...