Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] come un diritto del cittadino»45. La straordinaria novità della fine del potere temporale, avvenuta con modalità tutto sommato non particolarmente drammatiche, avrebbe potuto costituire un’occasione per riconoscere formalmente ciò che di fatto ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] che la contrastavano, fossero esse di natura capitalistica o comunista. A essere messi in discussione erano il significato e le modalità della presenza dei cattolici nella società48. Tra i vescovi stessi permanevano dubbi e incertezze e molti di loro ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] a evolvere in denominazioni. I criteri principali in base ai quali si può operare una distinzione di questo genere sono le modalità di nascita della setta (v. Wilson, 1967) e il suo atteggiamento nei confronti del mondo (v. Wilson, 1959 e 1970 ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] , Pagans and Christians, London 1986 (trad. it. Pagani e cristiani, Roma-Bari 1991); Religioni in contatto nel mondo antico. Modalità di diffusione e processi di interferenza, Atti del III Colloquio su «Le religioni orientali nel mondo greco e romano ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] ‘Chiese integrate’ sono quelle che, preso atto della rilevanza della componente immigrata, hanno riorganizzato la vita comunitaria, le modalità di svolgimento del culto e le strategie di presenza nel territorio dove operano. Sono Chiese che si sono ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] la loro alfabetizzazione e scolarizzazione a opera delle nuove congregazioni caritative, che tentarono anche di attenuare le modalità di sfruttamento della manodopera giovanile, frutto dei nuovi metodi di produzione. Ai giovani e alle giovani furono ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Luigi Sartori
sommario: 1. Ecumenismo: sfida per una nuova cattolicità: a) cammino comune con le altre confessioni; b) dentro la storia generale; c) assunzione della prospettiva escatologica. [...] ruolo determinato, che si fa portatore di un carisma, ha il diritto e il dovere di esprimerlo anche secondo proprie originali modalità. Il servizio ecclesiale, ogni servizio ecclesiale, resta sempre al di là e più grande delle forme storiche in cui è ...
Leggi Tutto
modalita
modalità s. f. [der. di modale2]. – 1. Modo particolare di essere, di presentarsi (di un fatto, di un fenomeno, di un rapporto); si usa per lo più al plur.: stabilire le m. della consegna; spiegare le m. d’impiego dell’apparecchio;...