NUCLEARE, GUERRA
Paolo SUPINO
. I riflessi dell'esplosivo nucleare sulla prassi bellica. - La svolta più decisa imposta dall'esplosivo nucleare alla prassi bellica e attraverso questa alla concezione [...] in altre parole che i criterî e gli ordinamenti in vigore continuavano a restare validi, sotto condizione di adottare convenienti modalità d'azione. A queste si doveva richiedere di ridurre al minimo i danni che era di stretto dovere attribuire agli ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 220; v. africa orientale italiana, App. I, p. 62; eritrea, App. II, i, p. 868; III, i, p. 567; V, ii, p. 136; etiopia, App. IV, i, p. 730)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
L'E., [...] del governo provvisorio, guidato da I. Afewerki e costituitosi subito dopo la presa del potere, e definì le modalità del referendum sull'indipendenza da tenersi nel 1993. Le prime misure varate dal governo, che riguardavano il sostegno all ...
Leggi Tutto
Lituania
Martina Teodoli
(XXI, p. 288; App. I, p. 799; II, ii, p. 214; V, iii, p. 235; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
geografia umana ed economica
Popolazione
Sul piano etnico la [...] fu fonte di ripetuti contrasti, proseguiti anche dopo la firma di un accordo nel novembre 1993 che ne regolava la modalità, mentre il problema della demarcazione del confine fra la L. e il territorio di Kaliningrad veniva sottoposto a un negoziato ...
Leggi Tutto
Svizzera
Anna Bordoni
Francesca Socrate
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa centrale. All'inizio del 21° sec. la dinamica demografica (7.288.010 ab. al censimento del 2000) [...] si trovò nuovamente nel 2001 ad affrontare la questione dei rapporti della S. con la Germania nazista e delle modalità di risarcimento dei depositi bancari delle vittime della Shoah; nell'agosto dello stesso anno, infatti, erano emerse ulteriori ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] , quando si siano formati la convinzione che essa comporti seri pericoli per la salute dei lavoratori" (ibid.). Le modalità dell'assunzione e del licenziamento della manodopera, come anche la sua distribuzione nell'azienda ecc., saranno in futuro ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] l'ispiratore di una feroce politica antimedicea, Girolamo Riario. La congiura, organizzata certamente con l'avallo di S., anche se con modalità ancora non del tutto chiare (per una discussione favorevole a S. cfr. L. von Pastor, pp. 507 ss.) e molto ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] Toyota, per la cui produzione è stato sviluppato questo sistema - è caratterizzato anzitutto dal dualismo tra le modalità di lavoro proprie delle grandi imprese che formano il nucleo del sistema e quelle delle numerose imprese subappaltatrici ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] e aveva raccolto il denaro. Un dato di fatto che si spiegherebbe solo con la necessità di stabilire delle modalità di comunicazione e di consultazione rapide e de visu, ossia non telefoniche e dunque intercettabili dall’autorità giudiziaria, fra ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] si era trovata un’intesa che permise, durante le operazioni militari, di tenere a bada l’opposizione democratica, sulle modalità della pur necessaria alleanza politica i nodi vennero presto al pettine. Ferdinando II denunciò nella mossa siciliana di ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] raggiunto quel risultato: la risposta fu che la data sarebbe presumibilmente dovuta essere il 1950!
Il dibattito sulle modalità concrete in base alle quali riconoscere all’istruzione la dignità di requisito per entrare nella cittadinanza politica fu ...
Leggi Tutto
modalita
modalità s. f. [der. di modale2]. – 1. Modo particolare di essere, di presentarsi (di un fatto, di un fenomeno, di un rapporto); si usa per lo più al plur.: stabilire le m. della consegna; spiegare le m. d’impiego dell’apparecchio;...