GIUSTINIANI (Giustiniani Ciprocci), Demetrio
Calogero Farinella
Nacque a Genova da Tommaso, del ramo Giustiniani Ciprocci, che vantava molti interessi commerciali nella colonia genovese di Chio, e da [...] far parte della commissione che doveva riformare l'ordinamento del Comune e ridisegnare a favore degli ordini popolari le modalità di distribuzione degli uffici.
Quando, il 22 ottobre, il Cleves impose ai magistrati genovesi, integrati dal G. e dagli ...
Leggi Tutto
BASUNVILLA (Basinvilla, Bassavilla), Roberto
Armando Petrucci
Figlio di Roberto I Basunvilla, conte di Conversano, e di Giuditta, sorella del re Ruggero II, nacque presumibilmente intorno all'anno 1125, [...] , avvenne a Vieste, cittadina garganica che aveva innalzato le insegne dell'imperatore orientale, ove furono stabilite le prime modalità di una azione militare comune. Questa, si sviluppò rapidamente nei mesi seguenti sia in Abruzzo e Molise, ove ...
Leggi Tutto
Pier Virgilio Dastoli
Juncker ostaggio dei falchi
Le ottave elezioni europee hanno registrato una battuta d’arresto per i movimenti anti UE (a parte Francia e Gran Bretagna). Ma resta la spaccatura tra [...] , socialisti e liberali hanno dato via libera a Jean-Claude Juncker, ma il loro accordo è ben lontano dalle modalità di definizione dei programmi di governo che caratterizzano le democrazie nazionali sia nel caso di coalizioni politicamente coese sia ...
Leggi Tutto
MAMELLINI (Mammelini, Mammellini, Mamolini, Mammolini), Eliseo
Rita De Tata
Nacque il 13 giugno 1462 a Bologna da Nicolò, notaio, e da Giacoma di Gregorio Campeggi e fu tenuto a battesimo dal celebre [...] delle nascite, morti, contratti stipulati, crediti e debiti della famiglia, con gli avvenimenti politici coevi, secondo una modalità tipica dei libri di ricordanze. Il volume, arricchito di postille marginali, di schizzi a penna destinati a rimarcare ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Vincenzo
Raffaele Tamalio
Figlio di Giovanni Francesco da Fermo, nacque nel 1495, probabilmente a Fermo.
Nell'autunno del 1503 il G. seguì a Mantova i fratelli maggiori, Ludovico e Giovanni [...] nei territori monferrini, il G. giunse a Parigi il 10 maggio e ne partì il 10 luglio dopo avere definito le modalità di cessione dei territori occupati dai Francesi in Monferrato, restituiti il 2 ag. 1559. Gli accordi raggiunti non ponevano fine alle ...
Leggi Tutto
CARBONARI, Massenzio
Gino Benzoni
Scarsi dati sull'esistenza del C., nato a Terni attorno al 1560, si possono desumere dai pochi, e più compiaciuti che dettagliati, incisi autobiografici contenuti nell'unica [...] di governare, la sua "eccellenza" resa ancor più grande dall'estrema "gravezza" che l'accompagna, il C. illustra le modalità relative all'insediamento del neogovernatore e le mosse atte a meglio qualificarlo nell'esercizio della carica; insiste sulla ...
Leggi Tutto
MAMELLINI (Mammelini, Mammellini, Mamolini, Mammolini), Andrea
Rita De Tata
Nacque a Bologna da Eliseo, notaio, e da Taddea Dolfi il 3 giugno 1509, quarto di undici figli.
Battezzato con il nome di [...] copriva l'arco cronologico della sua vita, e proseguì con le annotazioni dei figli fino al 1624.
Nell'ambito della consolidata modalità che prevedeva l'alternarsi di notizie private e pubbliche, il libro del M. si differenzia da quelli del padre e ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] una grande quantità di elettricità dal Canada. Gli USA sono comunque tra i paesi più impegnati nella sperimentazione di modalità alternative di produzione di energia.
I maggiori giacimenti di ferro sono quelli del Lago Superiore e, con molti altri ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] i capolavori di monaci-pittori dello zen, o di maestri estranei a questa pratica religiosa ma influenzati dalle sue tecniche e modalità espressive. Nel 15° e 16° sec. s’impongono alcune figure di grande rilievo; nella seconda metà del 15° sec. si ...
Leggi Tutto
Organo collegiale con funzioni deliberative, sia dello Stato sia di enti pubblici sia di società private.
C. superiore
Denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri con il compito [...] o dal C. regionale – e al numero dei componenti del C. regionale sono rimesse allo Statuto regionale, mentre le modalità di elezione del C. regionale (il sistema elettorale), così come la durata degli organi elettivi e i casi di ineleggibilità ...
Leggi Tutto
modalita
modalità s. f. [der. di modale2]. – 1. Modo particolare di essere, di presentarsi (di un fatto, di un fenomeno, di un rapporto); si usa per lo più al plur.: stabilire le m. della consegna; spiegare le m. d’impiego dell’apparecchio;...