Comuni e civiltà comunali
Jean-Claude Maire Vigueur
Incaricati di amministrare le nostre città e il territorio circostante, i Comuni di oggi incidono in modo piuttosto notevole sulla qualità della nostra [...] .
L’elaborazione di questo nuovo modello di governo e di convivenza civile, molto più complesso nelle sue strutture e nelle sue modalità di funzionamento di quanto si possa esporre in poche righe, è stata un’impresa di lunghissima durata il cui esito ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pantaleone, che fu conte di Traù e di Sebenico e che morì prima del 1340, nacque a Venezia verso il 1290 e fu detto di S. Pantalon, dal nome della contrada [...] apostolico cardinale Egidio Albornoz e, intorno alla metà di novembre, rientrò a Venezia dove riferì in Senato circa le modalità che erano state definite per il trasporto delle vettovaglie in Romagna e a Bologna con il permesso di Venezia.
Dopo ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Vitaliano
Bruno Di Porto
Nacque dal conte Giberto e da Elisabetta Cusani, in Milano, il 12 nov. 1792. Nel 1811 accompagnò il padre a Parigi, per il battesimo del re di Roma, e vi si [...] nella nuova opinione, propose addirittura un colpo di Stato per stroncare l'opposizione democratica, che respingeva le modalità del plebiscito, insistendo sulla priorità dello sforzo bellico.
Nella seconda metà di giugno partecipò alle trattative con ...
Leggi Tutto
CICALA (Cigala) ZOAGLI, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1484 da Giorgio Zoagli e da Simonetta Navone di Francesco.
La famiglia Zoagli da cui discendeva (il cognome [...] il possesso dell'isola, cercava di affidarlo alla diretta sovranità della Repubblica, il C. fu incaricato di studiare le modalità del passaggio, ma, viste le difficoltà dell'operazione, preferì declinare l'affare (che, del resto, egli stesso avrebbe ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Antonio
Marina Tesoro
Nacque a Pavia il 2 genn. 1847 da Antonio, cancelliere capo presso il tribunale di Corteolona e poi di Pavia, e da Giovanna Beretta, sposata in seconde nozze. La figura [...] di rilevante importanza, gli toccò nelle scadenze elettorali, quando ebbe voce sia nella scelta dei candidati sia nelle modalità di organizzazione delle campagne elettorali, tanto da essere per tutti gli anni Settanta uno dei referenti di B. Cairoli ...
Leggi Tutto
colonizzazione
Attività con cui un popolo si espande in territori che non gli appartengono, colonizza una regione o vi fonda una colonia. La fase antica della c., distinta dal colonialismo dell’Età moderna, [...] in Asia e in Egitto.
Le colonie fenicie
I commerci fenici nel Mediterraneo si svolsero dapprima (10°-9° sec. a.C.) con modalità precoloniali, ossia senza punti d’appoggio fissi, al solo scopo di procacciare metalli e altre merci. Nell’8° sec. a.C ...
Leggi Tutto
Lucrezia Reichlin
La guerra dello spread
Fondo salva-Stati, intervento della BCE, supervisione bancaria comune sono le più importanti misure per tentare di risolvere la crisi dell’eurozona. Ma finché [...] bancaria comune dovrebbe aiutare a superare la balcanizzazione del sistema finanziario.
Tuttavia, molte incertezze rimangono sulla modalità degli interventi e sulla loro dimensione. La ragione è che queste politiche implicano rischi e costi per ...
Leggi Tutto
Stefano Ceccanti
Repubblica, atto terzo
Non basta cambiare il sistema elettorale. Occorrono modifiche strutturali della forma di governo e della Costituzione. Semipresidenzialismo alla francese o elezione [...] delle competenze legislative fra Stato e Regioni, elaborato la definizione di quattro categorie di leggi con diverse modalità di intervento da parte delle 2 Camere, confermato l’orientamento favorevole alla soppressione delle province e discusso ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] sopravvisse con l'appoggio esterno del MSI, secondo una modalità più volte sperimentata con le giunte guidate da Rebecchini.
Alla che veniva proposta a un pubblico ampio, attraverso modalità innovative per le amministrazioni locali. La giunta Argan ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] e riformulati, consentendo l’ancoramento culturale delle popolazioni nere nel Nuovo Mondo e l’elaborazione di complesse modalità di resistenza agli spesso brutali processi di inglobamento nel sistema schiavistico e coloniale.
Nell’America del Nord ...
Leggi Tutto
modalita
modalità s. f. [der. di modale2]. – 1. Modo particolare di essere, di presentarsi (di un fatto, di un fenomeno, di un rapporto); si usa per lo più al plur.: stabilire le m. della consegna; spiegare le m. d’impiego dell’apparecchio;...