Menotti, Ciro
Patriota (Migliarina, Modena, 1798 - Modena 1831). Commerciante, di idee liberali, fu affiliato alla carboneria e strinse rapporti con i gruppi costituzionali francesi e i seguaci di Buonarroti. [...] del 3 febbraio 1831 nella sua casa, dove si stava svolgendo una riunione tra i congiurati per definire le modalità dell’imminente insurrezione. Fatto trasferire a Mantova dal duca stesso, in fuga per il sopravvenuto scoppio della rivoluzione, dopo ...
Leggi Tutto
Generale americano, nato il 14 ottobre 1890 a Denison (Texas). Frequentò l'accademia militare di West Point dalla quale uscì sottotenente di fanteria nel 1915; si distinse nella prima Guerra mondiale in [...] forze inviate in Inghilterra. Nominato comandante supremo delle forze alleate nel Nord Africa (8 novembre 1942), stabilì le modalità per le operazioni dirette alla conquista della Tunisia e dell'Italia; nell'agosto 1943 ebbe istruzioni per accogliere ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] ormai definirsi borghese, essa stessa, per i suoi caratteri giuridici, di cui si è detto, e quindi per le sue modalità di acquisizione e detenzione: il simbolismo stesso del vecchio mondo nobiliare è un distintivo che non vale ormai a costituire un ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] da una parte di cogliere gli elementi di novità del fascismo, sia nelle tecniche di gestione del potere politico, sia nelle modalità di organizzazione del corpo sociale, dall'altra di vedere in esso la manifestazione di una crisi di più ampia portata ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] l'enormità del crimine o le dimensioni del massacro, bensì il carattere volontario e pianificato dell'uccisione e le modalità con cui viene costruita l'identità delle vittime, intesa quest'ultima come il risultato di un marchio identitario imposto ...
Leggi Tutto
SEVERINO
Eugenio Susi
Eletto verso la metà di ottobre del 638, S., figlio del romano Avieno, forse esponente dell'aristocrazia romana, ma di cui non è conosciuto lo stato ecclesiastico, si trovò ben [...] discostati da tali posizioni. Le fonti a nostra disposizione non consentono di stabilire con precisione i tempi e le modalità con le quali il nuovo pontefice venne a conoscenza dell'Ecthèsis. Stando comunque al contenuto di una lettera inviata ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] (o meridionale in genere) e dunque una subcultura locale non necessariamente collegata a manifestazioni delinquenziali, oppure una modalità (violenta) di esercizio del potere, o anche un'attitudine alla corruzione politica e/o affaristica, ovvero la ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] solo gli ultimi tra i numerosi impegni che le Forze Armate italiane hanno assolto e assolvono all'estero, con modalità operative che, in termini allargati, continuiamo a chiamare 'missioni di pace'. La guerra al terrorismo, dichiarata dal presidente ...
Leggi Tutto
Vienna, Congresso di
Congresso convocato a norma della prima Pace di Parigi del 30 maggio 1814 con il compito di dare un nuovo assetto politico all’Europa dopo la sconfitta della Francia napoleonica, [...] garante della pace futura del continente e neutralizzasse la Francia, avevano tuttavia idee diverse e contrastanti sulle modalità di realizzazione pratica di tale obbiettivo. In particolare Prussia e Russia premevano per l’annessione rispettivamente ...
Leggi Tutto
LABARO (XX, p. 325)
Alberto Baldini
Il labaro, già vessillo militare presso i Romani, fu nel Medioevo l'insegna particolare dei cavalieri e dei comuni d'Italia.
Nel 1920, con r. decreto 17 ottobre, n. [...] speciale insegna destinata a raccogliere le onorificenze e ricompense a essi attribuite.
I labari vengono usati con le stesse modalità che regolano l'uso delle bandiere militari e vengono conservati nelle sedi dei corpi rispettivi o presso i depositi ...
Leggi Tutto
modalita
modalità s. f. [der. di modale2]. – 1. Modo particolare di essere, di presentarsi (di un fatto, di un fenomeno, di un rapporto); si usa per lo più al plur.: stabilire le m. della consegna; spiegare le m. d’impiego dell’apparecchio;...