Mountbatten, Louis Francis Albert Victor Nicholas
Ammiraglio inglese (Windsor 1900-al largo di Mullaghmore, Irlanda, 1979). Cugino di Giorgio V, progettò (1935) l’allestimento di una divisione aerotrasportata [...] ) e in questa veste ebbe ampio ruolo nel trattare, con i leader del movimento indipendentista indiano (Gandhi, Nehru e Jhinna), le modalità del disimpegno britannico e la nascita delle due nuove nazioni del Pakistan e dell’India il 14 e il 15 agosto ...
Leggi Tutto
contado
Territorio sottoposto alle città italiane in età comunale. Derivato dal latino comitatus, che tradizionalmente indicava la circoscrizione del regno d’Italia governata da un conte, il termine [...] a quella dei cittadini, portando a soluzioni molto variabili. L’espansione del c. si arrestava quando una città era sottoposta a un dominio, mentre nelle città indipendenti essa fu una delle modalità di costituzione dello Stato territoriale. ...
Leggi Tutto
Dopo il 1989 la storia dei B. è stata segnata da guerre e crisi, connesse soprattutto alla dissoluzione della Iugoslavia.
A mantenere unito quello Stato, che era nato nel 1919, non bastava più il decentramento [...] -orientale. I popoli iugoslavi ne furono profondamente coinvolti, e interpretarono il generale revival patriottico secondo le animose modalità che sono tipiche dei Balcani.
Della crisi della Iugoslavia, tuttavia, vi furono anche altre cause. Il nord ...
Leggi Tutto
LAMBERTO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Marchese e duca di Spoleto; nato presumibilmente tra l'820 e l'840, da Guido (I) duca di Spoleto e Itta di Benevento, era fratello maggiore di Guido (II), divenuto [...] di assicurare alla propria dinastia l'egemonia e il dominio nell'Italia centromeridionale, appare da subito diametralmente opposta nelle modalità d'azione, sia nei confronti dell'imperatore Ludovico II, con cui L. non esitò a entrare più volte in ...
Leggi Tutto
Sparta
Roberto Bartoloni
Lo Stato-caserma
Fondata dai Dori – gli ultimi invasori indoeuropei della penisola greca –, Sparta è passata alla storia come una città-Stato la cui principale caratteristica [...] millennio a.C. la penisola greca fu sommersa da popolazioni di stirpe indoeuropea provenienti dal Nord: non sappiamo con certezza le modalità di questo evento, se cioè si trattò di due grosse migrazioni – una all’inizio e una alla fine del millennio ...
Leggi Tutto
AMERIGHI, Pier Maria
Gaspare De Caro
Senese, vissuto nel sec. XVI, figlio di Niccolò e fratello di Marco Antonio e di Anierigo, fu militare di professione. Nel 1550 era, col titolo di commissario per [...] (15-18 luglio 1552), in cui i rappresentanti del partito francese in Italia e i fuorusciti senesi concordarono le modalità dell'azione antispagnola, l'A., munito dal fratello Amerigo di amplissimi poteri, condusse un intenso reclutamento nella zona ...
Leggi Tutto
Spa Cittadina del Belgio orientale (10.600 ab. nel 2009), nella prov. di Liegi, ai margini dell’altopiano delle Ardenne.
Stazione idrotermale nota già in età romana (è testimoniata in Plinio il Vecchio), [...] , Polonia, Germania e Cecoslovacchia che ebbe luogo a S. dal 5 al 16 luglio 1920, con lo scopo di definire le modalità pratiche per l’applicazione dei trattati che avevano posto fine alla Prima guerra mondiale. La conferenza non riuscì a definire l ...
Leggi Tutto
CAPRA, Francesco della (detto anche, in taluni documenti. Francesco Capra)
Maria Ceccherini Dillon
Scarse le notizie relative alla vita di questo uomo politico lombardo legato ai drammatici avvenimenti [...] , appunto nel maggio del 1448, ricevette da questo l'incarico di discutere con i responsabilá della Repubblica ambrosiana le modalità di una condotta del Gonzaga al servizio di Milano. Il condottiero mantovano, che si trovava allora al servizio dello ...
Leggi Tutto
colonizzazione
Bruno Bongiovanni
Dalla madrepatria partono nuovi insediamenti
Colonizzazione antica e moderna
Con il termine colonizzazione si intende la riduzione a colonia di territori geograficamente [...] , in quelle moderne, fatta eccezione per alcuni comportamenti civilizzatori con finalità religiose o etiche, prevalse una modalità aggressiva di sottomissione degli indigeni e di sfruttamento delle risorse locali per gli interessi della potenza ...
Leggi Tutto
testa anatomia Parte del corpo in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei Vertebrati e nella grande maggioranza degli Invertebrati è situata nella parte anteriore [...] il cervello in un pasto rituale ha rappresentato a lungo – e per certi versi rappresenta tuttora – una delle modalità attraverso le quali l’Occidente ha costruito l’immagine esotica dei ‘primitivi’ quali selvaggi, crudeli, violenti. Anche se ...
Leggi Tutto
modalita
modalità s. f. [der. di modale2]. – 1. Modo particolare di essere, di presentarsi (di un fatto, di un fenomeno, di un rapporto); si usa per lo più al plur.: stabilire le m. della consegna; spiegare le m. d’impiego dell’apparecchio;...