Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] , Pagans and Christians, London 1986 (trad. it. Pagani e cristiani, Roma-Bari 1991); Religioni in contatto nel mondo antico. Modalità di diffusione e processi di interferenza, Atti del III Colloquio su «Le religioni orientali nel mondo greco e romano ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] del Po, per cui il costo del piano si riduce a 79 milioni. Ma il ministro potrà scegliere luoghi e modalità della spesa.
Anche in questo secondo passaggio parlamentare, tuttavia, la commissione propone due soluzioni, quella del ministro e una propria ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] veronese, anche nelle sue componenti mercantili ed artigiane, aderì pienamente alla politica scaligera; ma non per questo le modalità di questo rapporto, il modo con il quale si portò a compimento lo svuotamento degli organismi comunali ed altri ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] ma che, in questo caso, non dovrà bruciare le tappe del cursus, etc.); da qui le sue prescrizioni sulle modalità di designazione e di ordinazione delle persone esaminate. Riguardo alle funzioni giudiziarie del vescovo, in particolare quelle ereditate ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] dalle 10.909 detenute dall'URSS a 3000.
L'acuirsi della crisi politica ed economica, dovuta al ritardo ma anche alle modalità con cui nel gennaio 1992 si era dato inizio con drastici aumenti dei prezzi alla politica delle riforme relative all'avvio ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] svolta radicale nella scultura centro-italiana con il trasferimento in Toscana, intorno al 1247, di Nicola de Apulia. Le modalità con le quali tale 'continuità' prese corpo anche nel settore della scultura (mentre autorizzano a escludere una inerte ...
Leggi Tutto
modalita
modalità s. f. [der. di modale2]. – 1. Modo particolare di essere, di presentarsi (di un fatto, di un fenomeno, di un rapporto); si usa per lo più al plur.: stabilire le m. della consegna; spiegare le m. d’impiego dell’apparecchio;...