guerra civile
Luigi Bonanate
L'esperienza più terribile nella vita di uno Stato
Si ha una condizione di guerra civile quando, all'interno di uno Stato in crisi, forze interne si scontrano con le armi [...] la vittoria andò ai primi dopo violenti scontri. Questa guerra fu combattuta tra concittadini divisi nel giudizio sulle modalità migliori per guidare lo sviluppo economico e sociale del paese, con particolare riferimento all'abolizione o meno della ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] più ricca di quella disponibile ai tempi di Morgan, Childe si è proposto, intorno alla metà del secolo, di delineare le modalità del passaggio dal Paleolitico al Neolitico, e quindi all'età del bronzo e a quella del ferro. Il termine di riferimento ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] finora l'indagine sulla conoscenza della Natura in epoca Ming sia soltanto agli inizi; non sono state approfondite le sue modalità di produzione e trasmissione, né sono stati compiuti confronti con altri sistemi di conoscenza, di altre epoche o di ...
Leggi Tutto
De arte venandi cum avibus
Anna Laura Trombetti Budriesi
Il trattato De arte venandi cum avibus, relativo alla caccia praticata con l'ausilio di uccelli rapaci, compilato da Federico II nel corso di [...] , quindi alla traina, e si chiude con notazioni sull'addestramento dei cani da caccia. Il libro IV è dedicato prevalentemente alle modalità della caccia alla gru con il girifalco, il grande falco bianco del Nord Europa. Il libro V è incentrato sull ...
Leggi Tutto
BAIULUS
BBeatrice Pasciuta
Magistratura già esistente in epoca normanna, il baiulo costituisce uno dei cardini dell'amministrazione regia in sede periferica. Le competenze del baiulo si articolavano [...] avrebbero dovuto osservare nell'affidare la bagliva: nel 1239 rispondeva al secreto di Palermo, Oberto Fallamonaca, circa le modalità di locazione in gabella delle baglive, ordinandogli di venderle o locarle con il maggior vantaggio possibile per l ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] B. come "partito di lotta e di governo", quasi a sottolineare l'inizio di una fase transitoria oltre che una modalità di iniziativa politica. Anche se i due termini risultavano chiaramente in relazione tra loro nella proposta del B., tuttavia quelle ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] per l’intera fase storica del capitalismo manifatturiero e industriale: l’astensione collettiva dal lavoro (sciopero), con varie modalità di esecuzione, rivolta a premere sui padroni e sullo Stato e insieme strumento di coesione e di identità; l ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] , ma di consolidata tradizione laica. Formata a Roma, maturò un'adesione profonda al cattolicesimo che visse soprattutto in una modalità attivistica. A Napoli si occupò del recupero morale e materiale dei fanciulli di strada, fondando il movimento "I ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Alamanni
Volker Bierbrauer
Gli alamanni
Popolazione germanica per la quale non disponiamo, a differenza di [...] .C. in merito ai contrasti tra Alamanni e Romani, all’ordinamento sociale e forniscono più limitati riferimenti alle modalità di insediamento. Importanti cambiamenti furono determinati da una serie di fattori, quali la definitiva caduta del limes nel ...
Leggi Tutto
CASTROGIOVANNI
EEnrico Pispisa
Posta al centro della Sicilia, su un ampio terrazzo panoramico a circa 900 m sul livello del mare, la città (l'odierna Enna), alla confluenza di fondamentali strade di [...] numero di greci, a cui si aggiunse, nel corso del XII sec., una colonia lombarda. Non conosciamo i tempi e le modalità dell'arrivo dei lombardi, sui quali le testimonianze sono molto vaghe, ma è indubbio che essi si raccolsero attorno al castello che ...
Leggi Tutto
modalita
modalità s. f. [der. di modale2]. – 1. Modo particolare di essere, di presentarsi (di un fatto, di un fenomeno, di un rapporto); si usa per lo più al plur.: stabilire le m. della consegna; spiegare le m. d’impiego dell’apparecchio;...