CASTROGIOVANNI
EEnrico Pispisa
Posta al centro della Sicilia, su un ampio terrazzo panoramico a circa 900 m sul livello del mare, la città (l'odierna Enna), alla confluenza di fondamentali strade di [...] numero di greci, a cui si aggiunse, nel corso del XII sec., una colonia lombarda. Non conosciamo i tempi e le modalità dell'arrivo dei lombardi, sui quali le testimonianze sono molto vaghe, ma è indubbio che essi si raccolsero attorno al castello che ...
Leggi Tutto
Nell’antichità classica, panno, generalmente di lino, usato sia come tovagliolo, sia come acconciatura femminile. Gli antichi agronomi chiamarono m. (perché spesso eseguite su tela) ogni rappresentazione [...] sia per la localizzazione dei geni ancora sconosciuti, compresi quelli di malattie ereditarie umane, sia per lo studio delle modalità di espressione dei geni, cioè per la genomica funzionale (➔ genoma).
M. di associazione
Si basano sull’analisi ...
Leggi Tutto
KURDISTĀN
Guido Valabrega
(XX, p. 311; App. II, I, p. 345)
Storia. - Nell'ultimo cinquantennio, nonostante le notevoli trasformazioni verificatesi nei paesi nei quali i Curdi sono maggiormente concentrati [...] , di un arco di programmi concreti che va dalla cooperazione e dal dialogo con i rispettivi governi, alle diverse modalità di opposizione palesi o clandestine, sino a scelte di guerriglia e di violenza armata: una molteplicità di orientamenti, quella ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] , nell'epoca della complessa e tecnicizzata società di massa, l'appello alla democrazia diretta (con proprie strutture e modalità di legittimazione), appello che conduce invece direttamente alla realtà del sistema totalitario, cui può anzi fornire un ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] al lettore la possibilità di riuscire a cogliere le connessioni esistenti tra le diverse branche del sapere e le modalità di diffrazione degli stessi fatti storici.
Per aiutare il lettore a orientarsi abbiamo mantenuto in ogni parte della Sezione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] dallo stesso Golgi) secondo cui esisteva invece una sorta di rete nervosa continua in cui l'informazione si propagava con modalità non selettive. Un punto forte, per la visione difesa da Ramón y Cajal, stava nella congettura, non dimostrabile in ...
Leggi Tutto
LIAZARI, Paolo (Paulus de Eleazaris, Paulus de Liazaris)
Andrea Bartocci
Figlio di Guidotto, nacque a Bologna intorno agli anni Novanta del secolo XIII; fu allievo di Giovanni d'Andrea nella città natale [...] in quella città.
Il 31 maggio nominò Ladislao di Andrea Ungaro suo procuratore e lo incaricò di concordare il salario e le modalità dell'insegnamento. Il 15 giugno furono pagate dal Comune senese le spese per una missione che aveva avuto lo scopo di ...
Leggi Tutto
Legatus totius Italiae
PPaolo Cammarosano
La funzione di generale rappresentanza dell'autorità imperiale, già espressa in età carolingia dall'istituzione dei missi, ricevette un impulso nuovo e una [...] seguita alla morte di Ottone IV nel 1218, e una copertura in forme vicariali, l'ufficio di legatus a latere ‒ altra modalità di designazione di quello che era comunque a tutti gli effetti il legatus totius Italiae ‒ fu attribuito il 17 aprile del ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Luigi Caligaris
(XXXII, p. 823; App. II, II, p. 916; III, II, p. 854)
La s. è nata come strumento per risolvere con la forza le vertenze fra stati, quale scienza o arte di cui si avvale lo [...] globale.
Tale evoluzione ha inevitabilmente condizionato la s. costretta a modificare la sua sfera d'azione e le sue modalità d'intervento alle nuove esigenze. La crescita di potenza e l'associata distruttività dei sistemi d'arma oltre accettabili ...
Leggi Tutto
LEPORE, Ettore
Nicola Parise
Storico dell'antichità, nato a Napoli il 3 luglio 1924, morto ivi il 24 marzo 1990. Fu professore di Storia greca e romana nelle università di Bari (1963-66) e di Napoli [...] per la Grecia periferica e coloniale, per lo sviluppo delle società indigene, per i modi della produzione e per le differenti modalità del rapporto fra città e campagna. Vitale per il mestiere di storico riteneva, infine, il confronto con sociologi e ...
Leggi Tutto
modalita
modalità s. f. [der. di modale2]. – 1. Modo particolare di essere, di presentarsi (di un fatto, di un fenomeno, di un rapporto); si usa per lo più al plur.: stabilire le m. della consegna; spiegare le m. d’impiego dell’apparecchio;...