GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] 1544, e di progettare un'invasione dell'isola. Ma sull'entità di questo impegno finanziario pontificio, così come sulle modalità anche formali del drenaggio delle risorse (in alternativa al versamento delle decime sui benefici francesi), si aprì una ...
Leggi Tutto
ALDISIO, salvatore
Francesco M. Biscione
Nacque a Terranova di Sicilia (dal 1927 Gela), in provincia di Caltanissetta, il 29 dic. 1890, da Gaetano e Gaetana Trevigne. In una zona agricola e povera, [...] tra la Democrazia cristiana e le sinistre in Sicilia si sarebbe ricucita, ché anzi; nella discussione alla Consulta sulle modalita di approvazione dello statuto regionale (dicembre 1945-gennaio 1946), essa si approfondì al punto che dai partiti di ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Giovanni
Giorgio Boatti
Nacque a Vizzini (Catania) il 29 nov. 1907 da Aurelio e da Teresa Albina Venturi. Laureato in ingegneria navale e meccanica, conseguì la nomina a tenente in servizio [...] della brigata meccanizzata dei carabinieri non mancò di suscitare polemiche, anche all'interno del mondo militare, sia per le modalità di costituzione (la brigata fu varata nel gennaio del 1963, tre mesi prima dell'emanazione formale dell'ordine da ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanzarotto (Lazzarotto)
Riccardo Musso
Di questo personaggio ci rimangono scarse notizie biografiche. Il suo nome compare per la prima volta nella carta nautica disegnata nel 1339 dal cartografo [...] successiva di Angelino Corbizzi e Nicoloso da Recco (1341) dei loro viaggi non è rimasta alcuna testimonianza.
Sulle modalità della scoperta del M. vi è altrettanta incertezza che sulla sua nascita, a cominciare dalla datazione. Scartata quella ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giampietro Domenico
Camilla Poesio
PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro.
Massone, [...] pp. 424 s.), sede dell’ambasciata tedesca, con Rahn e Serafino Mazzolini (segretario generale del ministero degli Affari esteri) sulle modalità di pagamento delle «spese di occupazione» tedesca. In base a questo accordo, oltre al pagamento in lire, l ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, Marino), Giovanni (Giovanni Pio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1450. Della sua nascita, formazione, attività professionale e politica non si hanno notizie [...] agli ambasciatori stessi di conferire col D., prima di incontrarsi col re di Spagna, per averne i necessari ragguagli sulle . modalità per la sospensione delle rappresaglie tra Genova e Spagna.
Negli anni tra il 1512 e '13, nel periodo cioè di ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Achille
Vittorio Mandelli
Nacque quasi sicuramente nel 1530, verosimilmente ad Anfo, nel Bresciano, da Alessandro di Bernardino, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie (De Festi, [...] Stato di Venezia, Capi del Consiglio dei dieci, Documenti relativi al Trentino).
Non risultano tuttavia completamente chiare le modalità del ritiro del bando in questione, se cioè fosse completamente ritirato o soltanto sospeso, anche se la supplica ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Alfredo
Piero Crociani
Nacque a Mantova, il 12 apr. 1877, da Postumio e Dejanira Giubellini. Entrato come allievo nella Scuola militare di Modena nel 1894, ne uscì due anni dopo sottotenente [...] di cui erano ora dotati - e a una superficiale pianificazione degli sbarchi, con piroscafi inadatti e mancato rispetto delle modalità previste.
In riconoscimento dell'opera svolta il G. ebbe la nomina a comandante designato di armata e rimase a ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Peter Partner
Appartenente al ramo di Palestrina della potente famiglia dei feudatari romani, nacque con ogni probabilità sullo scorcio del sec. XIV da Niccolò di Stefano e da Clarissa [...] offrire nuove possibilità di lotta. Nella sua roccaforte di Castelnuovo di Porto ricevette il condottiero, e discusse con lui le modalità di un'alleanza ed i piani per una comune azione offensiva. In questa prospettiva era quindi necessario che il C ...
Leggi Tutto
GONDI, Carlo Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 24 luglio 1642 da Giovan Battista e da Maria Maddalena Buonaccorsi. Il padre, capo della segreteria di Stato e membro del Consiglio segreto del [...] ). Fu infine scelto il monastero benedettino di Montmartre e lo stesso G. concordò con la badessa le modalità dell'ospitalità, vincendone la diffidenza. Infine egli fu incaricato esplicitamente di sorvegliare comportamento e frequentazioni della ...
Leggi Tutto
modalita
modalità s. f. [der. di modale2]. – 1. Modo particolare di essere, di presentarsi (di un fatto, di un fenomeno, di un rapporto); si usa per lo più al plur.: stabilire le m. della consegna; spiegare le m. d’impiego dell’apparecchio;...