La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] (ora note comemicroonde) a radioonde di lunghezza d’onda decametrica, ettometrica e oltre, caratterizzate da modalità di propagazione molto differenti. Mentre le precedenti microonde presentavano una propagazione di tipo ottico, ossia con ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] asimmetrica, applicati per i seguenti scopi: identificazione univoca del dispositivo, crittografia eseguita a livello hardware in modalità sicura, informazioni firmate con la chiave della macchina e, infine, informazioni cifrate con la chiave della ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] avrebbe dovuto sottoporre allo Hays Office trama e informazioni relative agli adattamenti in progetto; si avviava così una prima modalità di autocensura, a partire dalla sceneggiatura. Ma non vi era ancora la capacità di costringere l'industria all ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] di operazioni covert o di attacchi aerei o missilistici, prescindendo da ogni stato formale di guerra, costituiranno in futuro modalità sempre più frequenti dell'impiego della forza militare.
Accanto agli Stati e ai gruppi etnici e nazionali che ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] verifichino fenomeni di interazione che possono alterare l'attendibilità dei risultati cronologici. Due sono le principali modalità di esecuzione dell'esame radiografico: la radiografia per proiezione e la tomografia.
Radiografia per proiezione
Con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] che per essere adoperati a fini di ricerca. L’Accademia non ebbe mai uno statuto, né regole che ne definissero le modalità di ammissione; il nome stesso le fu dato molto tardi, quando le attività stavano terminando. Tra i contemporanei fu nota come ...
Leggi Tutto
Gioco
Elisabetta Visalberghi
Matilde Panier Bagat
Paola de Sanctis Ricciardone
Il termine gioco definisce qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini [...] della congettura e della sperimentazione libera delle nostre capacità fisiche e mentali, mentre la vita ordinaria ci offre una modalità indicativa (del come-è) di rappresentare, di sfidare e talvolta di subire il mondo.
Bibliografia
R. Caillois, Les ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] ’estinzione della figura classica del progettista di grandi strutture.
Con l’avvento dell’informatica e i mutamenti nelle modalità di applicazione dello strumento scientifico, da una parte, e con la specializzazione avanzante, dall’altra, il rapporto ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] Quindi lo studio dei terremoti di lieve entità, che sono molto più numerosi, può dare delle utili indicazioni sulle modalità di eventi sismici di potenza maggiore. Considerando anche la distribuzione dei terremoti nello spazio e nel tempo, si possono ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] e l'erogazione dei servizi con le domande provenienti da gruppi culturali sempre più eterogenei. Si pensi alle diverse modalità per affrontare la gravidanza e il parto nelle diverse culture, e ai problemi che tali differenze possono porre per ...
Leggi Tutto
modalita
modalità s. f. [der. di modale2]. – 1. Modo particolare di essere, di presentarsi (di un fatto, di un fenomeno, di un rapporto); si usa per lo più al plur.: stabilire le m. della consegna; spiegare le m. d’impiego dell’apparecchio;...