Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] richiede che a essa ci si rifaccia durante le varie fasi di realizzazione dell'intervento (eventualmente per scegliere le modalità attuative di volta in volta più efficienti), ed ex post per verificare la validità dell'intervento realizzato e, quindi ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] delle norme vengono esortati a seguire un comportamento orientato verso certi scopi, ma sono lasciati liberi di decidere le modalità esecutive del loro comportamento. Il criterio d'azione non si trova già indicato nella norma, ma viene stabilito dal ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] al suo interno.
Il pensiero complesso non sostituisce l'inseparabilità alla separabilità, esso fa appello a una modalità dialogica che utilizza il separabile inserendolo nell'inseparabile.
Il terzo pilastro del nostro modo di pensare è rappresentato ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] del modo in cui l'economia è effettivamente incorporata nei rapporti sociali, Granovetter sostiene invece che tale modalità può essere mostrata esattamente mediante l'analisi dei reticoli.
A partire dai primi anni ottanta i sociologi americani ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] e svuotandole (Peroni 1988; Pacciarelli 1994; Carandini 1997). Al di sopra dei pianori si era notata da tempo una modalità di occupazione definita a "macchie di leopardo", con gruppi di capanne alternate a spazi vuoti, che aveva fatto pensare all ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] disprezzo e commiserazione" (The souls of black folk, New York 1969, p. 45). Questa doppia coscienza compare quando modalità introiettate di interpretazione del mondo che svalutano e stereotipizzano i membri di un determinato gruppo vengono messi in ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] , la lezione era impartita sempre su un libro di testo e, a giudicare dalla documentazione pervenuta, si svolgeva secondo modalità stabilite, che per le discipline di arti e medicina sono: il passo esaminato nella lezione del giorno era letto dal ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] , ad esempio nell'area sepolcrale di Yoshigo (Pref. di Aichi), l'uso di sepolture collettive con modalità di seppellimento diversificate essendo gli scheletri in posizione distesa, rannicchiata, supina o prona, senza un apparente criterio ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] che esistono interpretazioni contrastanti su questa fase cruciale per la formazione della cultura egiziana antica e anche sulle modalità della formazione dello stato unitario dovute alla relativa scarsità di dati a disposizione degli studiosi. Grazie ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] Ma questa stessa storia non attribuisce all'eguaglianza di impatto lo stesso ruolo simbolico quando si tratta di stabilire le modalità di divisione di una collettività in collegi elettorali minori. In parte il motivo è ovvio: per ragioni pratiche le ...
Leggi Tutto
modalita
modalità s. f. [der. di modale2]. – 1. Modo particolare di essere, di presentarsi (di un fatto, di un fenomeno, di un rapporto); si usa per lo più al plur.: stabilire le m. della consegna; spiegare le m. d’impiego dell’apparecchio;...