Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] mediante il ‛lavoro con l'immagine' e il lavoro col sogno (v. Hillman, Psychotherapy's..., 1977 e The dream..., 1979). Le modalità di tale lavoro possono essere di natura concreta e fisica, come nell'arte, nel movimento, nel gioco e nelle terapie ...
Leggi Tutto
rilassamento
rilassaménto [Atto ed effetto del rilassare "distendere, diminuire la tensione", der. del lat. relaxare, comp. di re- "di nuovo" e laxare "allargare, allentare"] [LSF] Generic., processo [...] ) per cui un sistema fisico, posto in uno stato diverso da quello di equilibrio, torna in quest'ultimo con modalità temporali che sono molto regolari e riproducibili; precis., esso è descritto da una funzione esponenziale decrescente del tempo t ...
Leggi Tutto
compressione
compressióne [Der. del lat. compressio -onis, da compressus (→ compresso)] [FML] L'applicazione a un corpo di forze (forze di c.) che tendono a ridurne il volume; la riduzione di volume [...] più rilevante è la compressibilità e, quantitativamente, quanto maggiore è il coefficiente di compressibilità; in rapporto alle modalità, v'è luogo a distinguere tra c. adiabatica e c. isoterma: → compressibilità. ◆ [INF] C. dei dati: operazione ...
Leggi Tutto
trasferiménto tecnològico Insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, alla protezione, al marketing e alla commercializzazione di tecnologie e, più in generale, alla [...] dei diritti di sfruttamento dei trovati ad aziende esistenti o la creazione di nuove imprese basate sulla stessa.
Le modalità con cui si attua efficacemente il trasferimento tecnologico sono oggetto da alcuni anni di un ampio dibattito a livello ...
Leggi Tutto
duttilità Proprietà caratteristica di un materiale duttile, cioè che può subire, sotto l’azione di forze di trazione, deformazioni plastiche rilevanti in modo da poter essere ridotto con facilità in fili [...] : platino, oro, argento, rame, stagno, zinco e loro leghe. La d. dipende dalla temperatura, dalla presenza di impurezze, dalle modalità di lavorazione e dai trattamenti termici che il materiale ha subito. La d. è tanto più grande quanto maggiore è l ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] in maniera rigorosa né l'insegnamento né il profitto degli alunni. Le ispezioni o i test, che sono le due modalità di valutazione più comuni impiegate nelle scuole, non sono comparabili alle tecniche di controllo della produzione o della qualità dei ...
Leggi Tutto
Musica
Parte introduttiva
di Stefano Catucci
Nei primi anni del 21° sec. la vita musicale non ha conosciuto novità di rilievo rispetto al periodo immediatamente precedente. Si è assistito, semmai, all'espandersi [...] e al consolidarsi di elementi che già a partire dagli anni Ottanta del 20° sec. avevano contribuito a modificare le modalità di produzione, le categorie interpretative e le forme di ascolto della nuova m.: la frammentazione dei linguaggi e delle ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] di F. Padoa Schioppa Kostoris), Bologna 1996, pp. 59-146.
Castellino, O., Fornero, E., Privatizzare la previdenza sociale? Condizioni, modalità e limiti, in "Politica economica", 1997, XIII, 1, pp. 1-25.
Ceprini, M.L., Modigliani, F., Social security ...
Leggi Tutto
Linguaggio del cinema
Francesco Casetti ¿ Luca Malavasi
L'immediato e largo successo popolare del cinema, accompagnato dal bisogno da parte di alcune élites intellettuali di legittimarne la presenza [...] loro logica di fondo: si riconoscono così, da una parte, una linea testo-contesto, dove l'attenzione è portata sulle modalità con cui il primo influenza il secondo (Casetti 1986; Dayan, 1983, 1984); dall'altra parte, una linea contesto-testo, dove ...
Leggi Tutto
Antropologia visiva
Cecilia Pennacini
Il rapporto tra antropologia visiva e mezzo cinematografico
Adottando la definizione semiologica introdotta da C. Geertz (1975) e largamente accettata, si intende [...] una società. Tali significati o temi culturali vengono espressi attraverso diversi codici comunicativi, fondati su differenti modalità sensoriali e sulle loro combinazioni. Il visivo è una delle dimensioni fondamentali nelle quali le culture trovano ...
Leggi Tutto
modalita
modalità s. f. [der. di modale2]. – 1. Modo particolare di essere, di presentarsi (di un fatto, di un fenomeno, di un rapporto); si usa per lo più al plur.: stabilire le m. della consegna; spiegare le m. d’impiego dell’apparecchio;...