BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] risposte che le varie scuole di pensiero economico hanno dato alla domanda: quali sono i bisogni da soddisfare e quali le modalità per soddisfarli? All'origine di tale pluralità sta l'ambiguità della nozione stessa di bisogno, un'ambiguità che a sua ...
Leggi Tutto
radar meteorologico
Andrea Buzzi
Strumento principale per osservare le precipitazioni mentre si formano e cadono nell’atmosfera. Il principio è lo stesso del radar utilizzato per la navigazione o per [...] (eco) da parte del ‘bersaglio’ di onde elettromagnetiche emesse dall’antenna trasmittente e raccolte dalla stessa in modalità di ricezione. I radar meteorologici si distinguono in base alla lunghezza d’onda utilizzata, che deve essere adatta ...
Leggi Tutto
La nozione di c. (lat. consensus, "conformità dei voleri") ha avuto nelle scienze sociali un rilievo particolare rispetto alla politica, venendo utilizzata soprattutto per definire l'accordo dei componenti [...] le riflessioni di ordine astratto (Gallino 2004). Per altra parte spiega il convergere della ricerca sulle modalità con cui si realizza il c., modalità che sono state definite naturali quando sono riferite allo sviluppo per via endogena di processi ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] dell'attenzione può essere distinta anche in turbe parziali e globali. Le turbe parziali o segmentali sono limitate a una sola modalità sensoriale o anche a una parte di questa (per es., un emicampo visivo, o anche un solo quadrante di un emicampo ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Cristina Battaglia
Roberta De Donatis
Il trasferimento tecnologico può essere definito come l’insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, [...] ), gestione di contratti e collaborazioni con le imprese e così via.
Le strutture per il trasferimento tecnologico e le modalità operative
I cosiddetti TTO (Technology transfer office) o ILO sono quelle strutture, di cui le università e gli enti ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] genere, i sistemi con TDM statistica usano un protocollo sincrono come l'HDLC.
Accesso al canale. - Le tecniche di accesso, cioè le modalità con cui i nodi ottengono di accedere alla rete, sono usate per mediare fra i nodi che si contendono l'uso di ...
Leggi Tutto
La lingua del testo teatrale è un tipo di ➔ lingua scritta in cui gioca un ruolo primario la dimensione dell’oralità: il testo si realizza infatti nel divenire di un evento, lo spettacolo teatrale, caratterizzato [...] , come nel caso della Morte civile (1861) di Paolo Giacometti, e una linea che si avviava all’acquisizione di modalità dialogiche moderne, in armonia con i propri intenti di realismo borghese. A quest’ultima corrente appartennero autori come Achille ...
Leggi Tutto
Atto operatorio su animali vivi, svegli o in anestesia totale o parziale, privo di finalità terapeutiche ma tendente a promuovere, attraverso il metodo sperimentale, lo sviluppo delle scienze biologiche, [...] responsi diagnostici. Con significato più estensivo, il concetto di v. può essere applicato a tutte quelle modalità di sperimentazione, non necessariamente cruente, che inducano lesioni o alterazioni anatomiche e funzionali (ed eventualmente la ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] ha radici antiche e non ha mai smesso di alimentarsi, che fa della parola e della sua forza oggettiva una modalità di denuncia e di trasformazione, dall'altro l'eredità del 'realismo magico', del 'reale meraviglioso', ossia di una l. prevalentemente ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] movimento migratorio, ha una sua connotazione nell’ambito della mobilità spaziale, in quanto si caratterizza per modalità, durate, motivazioni, percorsi individuali, familiari, generazionali, aspetti formali e normativi. Nell’ambito della mobilità si ...
Leggi Tutto
modalita
modalità s. f. [der. di modale2]. – 1. Modo particolare di essere, di presentarsi (di un fatto, di un fenomeno, di un rapporto); si usa per lo più al plur.: stabilire le m. della consegna; spiegare le m. d’impiego dell’apparecchio;...