FAMULARO, Nino (Antonino)
Sebastiano Di Fazio
Nacque il 1° maggio 1898 a Lipari in provincia di Messina, da Giuseppe ed Aurelia Rodriguez. Frequentò a Messina l'istituto tecnico e vi conseguì il relativo [...] della legge del 1865, le cautele che gli espropriati devono prendere per un'efficace tutela dei loro diritti, la modalità e i criteri per l'impugnazione delle stime, determinatrici delle indennità di espropriazione" (Genio rurale, XXI [1958], p. 9 ...
Leggi Tutto
sviluppo
In economia, lo s. è un fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. Generalmente come indice [...] destinati alla vendita (banche, assicurazioni, commercio, trasporti e comunicazioni ecc.). A questa imponente trasformazione nelle modalità di utilizzo delle risorse produttive disponibili, capitale (umano e fisico), lavoro e terra, si accompagnano ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] può essere estinta anche per c.». In questa sede, la c. sembra essere stata riconosciuta quale modalità generale di estinzione dell’obbligazione tributaria, utilizzabile anche per ipotesi diverse da quelle espressamente disciplinate dal legislatore ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] più arretrati economicamente né in quelli che si definiscono opulenti. Ciononostante, non si è ancora fatta strada una univoca modalità di sviluppo che sia attenta ai bisogni delle generazioni future, oltre che a quelli delle generazioni presenti.
Un ...
Leggi Tutto
TESORO
Giuseppe Santaniello
(XXXIII, p. 662; App. II, II, p. 991; III, II, p. 949)
Diritto. - Nell'ambito dell'organizzazione dell'amministrazione pubblica il ministero del T. ha mantenuto quel ruolo [...] del Tesoro, il Fondo per l'ammortamento dei titoli di stato, avente lo scopo di ridurre − secondo le modalità previste dalla legge stessa − la consistenza dei titoli di stato in circolazione attraverso l'acquisto dei medesimi mediante proventi ...
Leggi Tutto
In linea generale, con il termine bacino di occupazione s'intende una zona economica caratterizzata da un elevato interscambio di lavoratori tra le unità territoriali (per es. comuni) comprese in quella [...] di o.; si tratta cioè di analizzare quali e quante aziende operano sul territorio secondo il prodotto offerto, le modalità organizzative, il dinamismo tecnologico posseduto e altri criteri. In tal modo si arriva a connotare il profilo produttivo del ...
Leggi Tutto
NORMAZIONE
Giorgio Nebbia
(v. normalizzazione, App. IV, II, p. 605)
Come sinonimo, ma in uso più tecnico, di normalizzazione, il termine n. indica l'insieme di regole che fissano le condizioni standard [...] prodotti e dei processi, i requisiti per l'accreditamento dei sistemi di certificazione e dei laboratori di prova, le modalità di misura, di prova e di taratura delle strumentazioni adottate dai laboratori. La certificazione dei prodotti, dei servizi ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] , quando si siano formati la convinzione che essa comporti seri pericoli per la salute dei lavoratori" (ibid.). Le modalità dell'assunzione e del licenziamento della manodopera, come anche la sua distribuzione nell'azienda ecc., saranno in futuro ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] Toyota, per la cui produzione è stato sviluppato questo sistema - è caratterizzato anzitutto dal dualismo tra le modalità di lavoro proprie delle grandi imprese che formano il nucleo del sistema e quelle delle numerose imprese subappaltatrici ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Franco Volpi
Definizione
Il termine 'sottosviluppo' viene generalmente usato per definire lo stato di un paese o di una regione considerato, sotto uno o più aspetti, inferiore rispetto [...] , assumendo forme e presentando gradi diversi nei diversi paesi, dalle strutture economiche di ciascuno di essi, dalle modalità dei processi di trasformazione in corso e dalla distribuzione del reddito che, come abbiamo visto, è contrassegnata da ...
Leggi Tutto
modalita
modalità s. f. [der. di modale2]. – 1. Modo particolare di essere, di presentarsi (di un fatto, di un fenomeno, di un rapporto); si usa per lo più al plur.: stabilire le m. della consegna; spiegare le m. d’impiego dell’apparecchio;...