DUCROT, Vittorio
Ettore Sessa
Figlio dell'ingegnere ferroviario Victor e di Marie Roche, nacque a Palermo il 3 genn. 1867. 1 genitori, francesi, si erano stabiliti in Sicilia dopo un temporaneo soggiorno [...] la sua disponibilità a uniformare parte della produzione del suo mobilificio alla ricerca del Basile di forme aderenti alle modalità costruttive secondo una formula adottata dal binomio Basile-Ducrot già a cavallo dei due secoli per conto dell'alta ...
Leggi Tutto
CHESSA, Federico
Denis Giva
Nacque a Sassari il 4 febbr. 1882 da Salvatore e Maria Giuseppa Piras. Dopo aver compiuto gli studi universitari nella facoltà di giurisprudenza dell'università di Sassari [...] economico. Egli tuttavia preferisce non isolare, come a suo tempo aveva fatto Keynes, le sfere e le modalità particolari dell'intervento statale, giacché "uno Stato social progressivo deve talora imporre limiti all'iniziativa individuale, talatra ...
Leggi Tutto
Tutto ciò a cui viene attribuito valore, pregio, dignità qualsiasi. In tal senso può essere inteso come b. tanto un oggetto materiale quanto uno spirituale. In etica, più specificamente, il b. si riferisce [...] di destinazione pubblica. I b. indisponibili non possono essere sottratti alla pubblica utilità (destinazione), se non attraverso modalità stabilite dalla legge, e possono essere oggetto di alienazione purché ne sia mantenuta la destinazione. A ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] l’efficienza economica, soddisfare i requisiti della q. del prodotto. Il piano della q. è il documento che precisa le modalità operative, le risorse e le sequenze di attività che influenzano la q. di un determinato processo, servizio, contratto o ...
Leggi Tutto
Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede.
Diritto
Diritto civile
Nell’accezione giuridica, che riprende quella del diritto giustinianeo, l’insieme di tutti [...] effettuati una tantum. I soggetti passivi possono essere sia persone fisiche sia società. Il p. può essere tassato secondo due diverse modalità: si può incidere sul possesso o sul trasferimento di un p. da un soggetto a un altro. Nella prima ipotesi ...
Leggi Tutto
Logistica
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Con il termine logistica si intende il complesso delle attività organizzative, gestionali e strategiche che, in un ente, struttura, azienda, governa i flussi [...] loro importanza. Tra le parti vi è una relazione di tipo contrattuale, in base alla quale si impostano con modalità rigide i tempi e i modi della fornitura grazie alla maggiore semplicità dei processi coinvolti. L'outsourcing strategico interessa ...
Leggi Tutto
(v. motore, XXIII, p. 976; aeromotore, App. II, I, p. 33; elettrica, energia, App. II, I, p. 829; e in questa Appendice)
L'e. e., cioè l'energia contenuta nelle masse d'aria che si muovono in senso orizzontale [...] viene effettuata in genere variando il passo delle pale. Al crescere della velocità del vento si distinguono diverse modalità di funzionamento (a titolo di esempio sono indicati i valori numerici relativi al progetto di una grande macchina adatta ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] . si è assistito a un vero e proprio boom nella produzione e distribuzione di farmaci contraffatti. Diverse sono le modalità di alterazione dei farmaci: principi attivi in rapporto quantitativo errato, additivi tossici in luogo di sostanze medicinali ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE
Dante Cosi
(v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; previdenza e sicurezza sociale, App. II, II, p. 608; III, II, p. 483; IV, III, p. 50)
La crisi del sistema [...] , a fronte di coefficienti dell'1,50% in Germania e dell'1,86% in Francia); sia, infine, delle modalità d'indicizzazione, di cumulo dei trattamenti e di concessione delle pensioni di riversibilità.
Le principali modifiche normative introdotte, a ...
Leggi Tutto
TESORO (XXXIII, p. 622)
Gaetano STAMMATI
Tesoro pubblico (p. 664). - La fusione del ministero del Tesoro con quello delle Finanze, avvenuta alla fine del 1922, venne a cessare nel 1944. Dopo un ulteriore [...] , ne dispone la liquidazione; 5) nei confronti dell'ISVEIMER, dell'IRFIS e del CIS: stabilisce i termini e le modalità per l'afflusso al loro fondo speciale di determinate somme; nomina il presidente; nomina i presidenti dei collegi sindacali; con ...
Leggi Tutto
modalita
modalità s. f. [der. di modale2]. – 1. Modo particolare di essere, di presentarsi (di un fatto, di un fenomeno, di un rapporto); si usa per lo più al plur.: stabilire le m. della consegna; spiegare le m. d’impiego dell’apparecchio;...