Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] caso si designano come flessibili. Tuttavia, le diverse teorie utilizzano modelli divergenti volti ad attribuire funzioni e modalità differenti all’intervento pubblico in economia, laddove se ne riconosca la necessità. Le stesse ipotesi poste alla ...
Leggi Tutto
Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] ha prodotto l’emanazione di direttive in ambito europeo (che coinvolgono tipologie dei processi, disposizioni urbanistiche, modalità e responsabilità dei controlli) che obbligano le aziende interessate a definire una politica di gestione della ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] del Sinai, ma si evitarono gesti controproducenti, quali una ventilata visita di Mubārak a Gerusalemme per discutere sulle modalità dell'autonomia palestinese rimasta in sospeso, e sulla località di Taba che gli Israeliani rifiutavano di sgomberare ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] 'interno delle scienze zoologiche è senz'altro dovuta al fatto che il comportamento migratorio è un fenomeno multiforme, con modalità di svolgimento assai differenti tra gruppo e gruppo e che non è certamente da ascrivere al livello specifico, bensì ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] Roma, allo scopo di "istituire per tappe un'Unione economica e monetaria". Parallelamente una seconda Conferenza discute tempi, modalità e strumenti di una "Unione politica" che assicuri, tra l'altro, "l'unità e la coerenza dell'azione internazionale ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] della cessazione del fuoco. Il secondo stabiliva il blocco delle forze armate delle due Coree, e le modalità per il controllo della tregua, attraverso gruppi ispettivi dipendenti da una Commissione neutrale formata da Svezia, Svizzera, Polonia ...
Leggi Tutto
I grandi rivolgimenti economici e sociali seguiti alle due grandi guerre e la diffusa applicazione di nuovi prodotti e nuovi metodi tecnici conseguenti a quella che si può ormai chiamare la seconda rivoluzione [...] l. 21 dicembre 1960, n. 1521, i canoni degli immobili destinati ad abitazione sono stati aumentati nelle misure e con le modalità della legge del 1955, mentre per gli immobili destinati a uso diverso dall'abitazione, l'aumento è stato fissato nella ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692; App. III, 11, p. 154)
Carlo Pace
Franco Gallo
Economia. - Gli sviluppi teorici. - La tendenza a conseguire una più accentuata capacità di comprensione dei fenomeni reali, che [...] dell'art. 2 d. l. 26 marzo 1948, n. 261. Tale ripartizione potrà essere effettuata dalla SIAE secondo le modalità della convenzione stipulata per la riscossione dell'imposta unica. A decorrere dall'esercizio 1966 una parte dei proventi dell'imposta ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] ex colonie e dei loro legami col mondo esterno.
La colonizzazione europea agli albori dell'epoca moderna, 1415-1763
Cause e modalità
Sotto molti e importanti punti di vista, la colonizzazione europea attuatasi tra il XV e il XVIII secolo differì da ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] come punto di partenza gli strumenti della teoria economica per individuare i fattori critici di successo e le modalità con cui essi trovano attuazione. Come accade nella ricerca economica, entrambi i metodi - quello assiomatico e quello sociologico ...
Leggi Tutto
modalita
modalità s. f. [der. di modale2]. – 1. Modo particolare di essere, di presentarsi (di un fatto, di un fenomeno, di un rapporto); si usa per lo più al plur.: stabilire le m. della consegna; spiegare le m. d’impiego dell’apparecchio;...