• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
624 risultati
Tutti i risultati [8664]
Storia [624]
Diritto [1726]
Biografie [988]
Medicina [715]
Temi generali [581]
Biologia [400]
Economia [408]
Arti visive [391]
Religioni [357]
Scienze demo-etno-antropologiche [285]

tattica

Enciclopedia on line

tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] vincitore e con il ripiegamento da parte del vinto. Grande importanza inoltre, nelle procedure tattiche, hanno sempre avuto le modalità e i mezzi atti a dar corso e controllare lo svolgimento della manovra, attraverso la trasmissione degli ordini da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – CONTROMISURE ELETTRONICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRUPPE AVIOTRASPORTATE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tattica (2)
Mostra Tutti

zemstvo

Enciclopedia on line

zemstvo Consigli elettivi creati in alcune province della Russia europea nel 1864. Formati da rappresentanti di tutte le classi sociali, con modalità che tuttavia favorivano la nobiltà terriera, erano [...] investiti di limitate competenze nell’ambito dell’amministrazione locale. Incrementati dal governo provvisorio costituitosi nel febbraio 1917, vennero aboliti dopo la Rivoluzione d’Ottobre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

zemstvo

Dizionario di Storia (2011)

zemstvo Consiglio elettivo creato in alcune province della Russia europea nel 1864. Gli z., formati da rappresentanti di tutte le classi sociali, con delle modalità che tuttavia favorivano la nobiltà [...] terriera, erano investiti di limitate competenze nell’ambito dell’amministrazione locale. Incrementati dal governo provvisorio costituitosi nel febbr. 1917, vennero aboliti dopo la Rivoluzione d’ottobre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

L'Europa tardoantica e medievale. Gli Arabi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Gli Arabi Maria Giovanna Stasolla Gli arabi Nell’ambito del patrimonio archeologico dell’Europa sono individuabili, con diversa rilevanza, le tracce di una presenza islamica [...] che interessò, con modalità differenti, i Paesi che si affacciano sul Mediterraneo dall’VIII al XVI secolo, dapprima in Spagna, nell’Italia del Sud e nelle isole del Mediterraneo e poi, dalla metà del XIV secolo, nei Balcani. Quella che è stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI – STORIA MEDIEVALE

al-ikhwan

Dizionario di Storia (2010)

al-ikhwan (ar. «i fratelli») Militanti arabi beduini che, all’inizio del sec. 20°, si unirono ad ‛Abd al-‛Aziz Ibn Saud nella conquista del potere nella Penisola Arabica, sotto la bandiera del e riproducendo [...] le modalità del primo   islamico. Dopo la fondazione dell’Arabia Saudita, nel 1926, gli al-i. animarono diverse rivolte contro i capi sauditi, prima di essere faticosamente integrati nella gerarchia sociale e politica del nuovo Stato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

I protestantesimi

Dizionario di Storia (2011)

I protestantesimi Gianni Long Elementi comuni dei vari protestantesimi storici Sin dall’età della Riforma il protestantesimo è stato plurale: ogni Chiesa nazionale fu riformata dai re, dai principi [...] o dai consigli cittadini con modalità diverse, pur facendo parte di un movimento comune. Per es., le Chiese luterane scandinave hanno una concezione dell’episcopato «storico» molto diversa da quella dei luterani tedeschi e simile piuttosto a quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA

gabella

Dizionario di Storia (2010)

gabella A partire dal Medioevo, il termine indica di solito un’imposta, normalmente indiretta, in particolare un dazio sul consumo o sul transito di una merce (g. del vino, dell’olio, del sale ecc.), [...] che poteva essere appaltato a riscossori privati secondo modalità variabili. Per estensione, g. indica anche l’ufficio che la amministrava e il luogo che lo ospitava. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

acclamazione

Dizionario di Storia (2010)

acclamazione Clamore unanime con cui un’assemblea esprime il consenso a una decisione o a un’elezione, senza votazione. Nell’antica Roma, l’a. da parte delle truppe conferiva al comandante vittorioso [...] il titolo di imperator. Nell’alto Medioevo, l’a. costituiva spesso la modalità di elezione del sovrano nei regni romano-barbarici. Nel Medioevo era utilizzata nelle assemblee non elettive. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE

La politica con i sasanidi. Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La politica con i sasanidi Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose Andrea Piras I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] . L’episodio, che è motivo di rimorsi e di tormentate ansie di purificazioni e di redenzioni per Costantino, può rivelare delle modalità di tensioni e di pressioni che spingeranno l’imperatore a condannare Crispo e Fausta non solo e non tanto per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Bolla d’oro

Enciclopedia on line

Bolla d’oro (lat. Bulla aurea o anche Bulla Carolina) Costituzione del 1356, in 31 capitoli, con cui l’imperatore Carlo IV volle regolata l’elezione imperiale. Gli elettori erano 7 (arcivescovi di Magonza, [...] la vacanza dell’Impero, il vicariato spettava, nella parte meridionale dell’Impero al Palatinato, nell’altra alla Sassonia. Le modalità della B. furono mantenute fino al 1806, mentre la composizione del collegio di elettori fu modificata in occasione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – FONTI
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – PACE DI VESTFALIA – DUCATO DI BAVIERA – FEDERICO II – AQUISGRANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bolla d’oro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Vocabolario
modalità
modalita modalità s. f. [der. di modale2]. – 1. Modo particolare di essere, di presentarsi (di un fatto, di un fenomeno, di un rapporto); si usa per lo più al plur.: stabilire le m. della consegna; spiegare le m. d’impiego dell’apparecchio;...
modale¹
modale1 modale1 agg. [der. di moda]. – In statistica, relativo alla moda (v. moda, nel sign. 3): valore m., la moda stessa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali