Sport
Sfera di gomma piena o vuota, o di cuoio con camera d’aria, di dimensioni e peso diversi (v. fig.) a seconda che venga giocata con il piede (in questo caso il termine si alterna con pallone), con [...] da biliardo è un classico problema di dinamica dei corpi rigidi, la cui risoluzione dà una spiegazione teorica di talune modalità con cui può presentarsi il moto stesso. La p. viene schematizzata in una sfera rigida, omogenea, pesante, il tavolo del ...
Leggi Tutto
Età intermedia tra l’antica e la moderna. Secondo l’accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492).
Il giudizio sul Medioevo
La [...] quale predominano gli elementi fantastici, magici e irrazionali, evidenziato per esempio nel genere fantasy. Pur se con modalità spesso stereotipate, narrativa, cinema, giochi e siti internet rendono familiari a un pubblico sempre più vasto singoli ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531;V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Nel 1998 la popolazione veniva stimata in 23.348.000 ab.; in un trentacinquennio [...] . Il problema energetico è poi aggravato da un inadeguato sistema di trasporti, da un basso livello di meccanizzazione e da modalità estrattive superate.
L'apparato industriale è basato sui settori pesanti. Come in tutti i paesi socialisti, è stata ...
Leggi Tutto
I trattati firmati a Roma il 25 marzo 1957, istituenti la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l'Energia Atomica (EURATOM), rappresentarono, da una parte un primo sbocco al generale [...] , per la necessità di conciliare interessi e realtà circa i prezzi comunitari dei prodotti agricoli, di stabilire le modalità di gestione delle organizzazioni di mercato e il loro finanziamento, di fissare l'orientamento della produzione, la ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa centrale. La popolazione registrata dal censimento del 2001 ammontava a 8.032.926 ab., mentre le stime per il 2005 la vedono aggirarsi [...] ÖVP) e la Sozialistische Partei Österreichs (SPÖ) - era corrisposta l'affermazione di due nuovi movimenti che, seppure con modalità, misure e contenuti diversi, avevano comunque inciso sugli equilibri politici generali. Negli anni Novanta si ampliò e ...
Leggi Tutto
Le colonie italiane (p. 825). - La conquista dell'Etiopia e la costituzione dell'Impero (v. africa orientale italiana; italia: Storia; italo-etiopica, guerra, in questa App.) hanno collocato l'Italia fra [...] e militari coloniali e ad esercitare le professioni in colonia, in ogni caso, salve le limitazioni e le modalità legali. Nelle scuole governative della Libia non possono essere insegnati ai musulmani e agli israeliti principî che contrastino con ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] di sviluppare un'iniziativa politica. La revisione, quindi, andava portata a fondo, fino a mettere in discussione le modalità della scissione di Livorno. Ripensata dal punto di vista internazionale, essa era consistita nel "distacco della maggioranza ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] Secondo i programmi stabiliti a Mantova, il 2 marzo 1460 si aprì a Norimberga la Dieta che avrebbe dovuto definire le modalità della partecipazione tedesca alla crociata; ma lo scarso afflusso fece spostare la Dieta a Worms per il 25 marzo, e infine ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] a Roma in età carolingia: gli interventi di papa Adriano I (772-795) nei santuari delle catacombe. Strategie e modalità d'intervento, "Rivista di Archeologia Cristiana", 73, 1997, pp. 216, 222 n. 142; V. Fiocchi Nicolai, Strutture funerarie ed ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] corso del Novecento, forme molteplici che possono però essere ricondotte a due varianti principali, corrispondenti alla diversa modalità del processo di trasformazione: da un lato una variante rivoluzionaria e dall'altra una variante riformistica. La ...
Leggi Tutto
modalita
modalità s. f. [der. di modale2]. – 1. Modo particolare di essere, di presentarsi (di un fatto, di un fenomeno, di un rapporto); si usa per lo più al plur.: stabilire le m. della consegna; spiegare le m. d’impiego dell’apparecchio;...