PILONE (dal gr. πυλών "porta turrita")
Luigi Crema
Si chiama pilone l'ingresso monumentale ai templi egizî. Esso è costituito da due torri massicce, con le pareti a scarpata, tra le quali è inserita [...] anelli di metallo.
La decorazione del pilone è la stessa che quella dei muri. Lungo gli spigoli corre una modanatura cilindrica, traduzione in forme ornamentali del fascio di giunchi che, nelle primitive costruzioni d'argilla, rinforzava e proteggeva ...
Leggi Tutto
SOUTHWELL
J.S. Alexander
Centro dell'Inghilterra centrale, nel Nottinghamshire.La cattedrale di S. è una collegiata, fondata in epoca prenormanna, che esercitò in epoca medievale le funzioni di cattedrale [...] del transetto. Gli archi del matroneo della navata sono delle ampie aperture a una sola luce ornate da una doppia modanatura a billettes. Le mensole sporgenti dai capitelli a sostegno di un ordine interno di archi e un ulteriore semplice blocco ...
Leggi Tutto
BARTOLINO da Novara
A. Tomei
(o Bertolino)
Architetto documentato in Italia settentrionale nella seconda metà del Trecento e nel primo decennio del Quattrocento. L'attività edificatoria documentata [...] di S. Paolo e quella detta Marchesana. All'esterno, le mura in laterizio sono percorse lungo il perimetro da una nitida modanatura in marmo lavorata a tortiglione, decorata da scudi con l'arme estense. Nel corso del sec. 16° il castello fu oggetto ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] di Saint-Julien a Petit-Quevilly o a Beauvais; la sala alta, coperta da una volta similare, ma più fine nella modanatura, resta legata allo stile della regione di Beauvais e in parte dell'Ile-de-France.La cronologia e le caratteristiche delle diverse ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi Walter
Alessandra Capanna
MORETTI, Luigi Walter. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1907 da Maria Giuseppina, originaria di Gallo, piccola frazione del Comune di Tagliacozzo in provincia dell’Aquila, [...] Colore di Venezia (1950), Trasfigurazioni di strutture murarie (1951), Discontinuità dello spazio in Caravaggio (1951), Valori della modanatura (1951), Strutture e sequenze di spazi (1953). Insieme a Struttura come forma del 1952, pubblicato anche in ...
Leggi Tutto
CAMESINA (Camessina, Carmessina), Alberto
Ludwig Döry
Stuccatore nato a San Vittore (Grigioni) il 15 febbr. 1675. Non si sa quando si stabilì a Vienna; si sa per certo, tuttavia, che godeva di una franchigia [...] la sua opera nella residenza. Ancora nel luglio 1710 l'artista aveva ricevuto l'incarico di stuccare a finto marmo una modanatura nel castello di Mirabell a Salisburgo. A Bruck fu suo committente il maresciallo per l'Austria Inferiore, conte A. Th. R ...
Leggi Tutto
INCHCLERAUN
R. Stalley
(Inis Clothran nei docc. medievali)
Isola oggi disabitata nel lago Lough Ree, nella contea di Longford, in Irlanda, nel Medioevo sede di un monastero fondato da s. Diarmaid nel [...] di epoca romanica, comprese varie forme di ornamenti a chevron, capitelli con decorazione fitomorfa e terminazioni di modanatura scolpite; a giudicare da tali elementi, almeno una delle chiese, forse quella con presbiterio, aveva una decorazione ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
Giorgio ROSI
. In senso generico si chiama in architettura ordine una serie di elementi simili, allineati orizzontalmente, come finestre, arcate, nicchie, mensole, e così via. [...] ionica l'architrave è diviso in tre zone sovrapposte e leggermente aggettanti l'una sull'altra, e terminato da una modanatura caratteristica formata da una gola rovescia e da un listello. Il fregio, che negli esempî più arcaici è occupato dai ...
Leggi Tutto
Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (il nome etr. non è testimoniato; lat. Perusia)
C. Pietrangeli
A. E. Feruglio
A. E. Feruglio
La città, odierno capoluogo della regione dell'Umbria, sorge [...] la parte superiore, inserita nel bastione della Rocca Paolina. L'arco, ad un semplice giro di conci limitati da una modanatura esterna, era fiancheggiato da due teste e inquadrato lateralmente da due pilastri che racchiudono un loggiato dal quale si ...
Leggi Tutto
Vedi MARZABOTTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARZABOTTO
P. E. Arias
G. A. Mansuelli
Città etrusca situata nella zona subappenninica tosco-emiliana, (media valle del Reno), della quale non si hanno [...] il rivestimento in travertino del podio con grandi cornici a due tori fra due lunghi listelli piatti e un abaco superiore. Analoga modanatura limita ai lati la scaletta frontale di accesso. Il tempio C, conservato per una larghezza di m 21,40 e una ...
Leggi Tutto
modanatura
(pop. modinatura) s. f. [der. di modanare]. – Elemento sagomato di una membratura architettonica (e, per estens., anche di altre strutture, per es. di un mobile, della carrozzeria di un’autovettura, ecc.), definibile, geometricamente,...
astragalo
astràgalo s. m. [dal lat. astragălus, gr. ἀστράγαλος]. – 1. a. In anatomia, osso breve del tarso, di forma irregolarmente cuboidea, che si articola con la tibia e il perone, il calcagno e lo scafoide. b. Specie di dado ricavato dall’astragalo...