AVALLON
E. Vergnolle
(lat. Aballo)
Città della Francia centrosettentrionale (dip. Yonne), A., l'Aballo della Tabula Peutingeriana, occupa un promontorio che domina la valle del Cousin. I duchi di Borgogna, [...] tipo della volta che copre la tribuna occidentale della citata Madeleine, databile al sec. 12°, mentre certi aspetti della modanatura, in particolare di quella che circonda le finestre, suggeriscono confronti con il Saint-Lazare d'Avallon. L'edificio ...
Leggi Tutto
SAINT-GILLES-DU-GARD
G. Barruol
Città della Francia meridionale (dip. Gard), sviluppatasi attorno al monastero benedettino, fondato verosimilmente alla fine del sec. 7° su un promontorio sovrastante [...] degli ultimi decenni del sec. 12° - come sembrano indicare l'architettura del monumento, alcune tecniche costruttive, la modanatura e l'ornamentazione adottata e le epigrafi riferite ad alcuni personaggi del portale. Comunque, è certo che diversi ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] de Criptis), peraltro limitatamente all'impianto di facciata, sormontato da campaniletto a vela, caratterizzato da una modanatura orizzontale a conci disposti di spigolo.Testimoniano un'origine protoromanica le strutture parzialmente recuperate in ...
Leggi Tutto
NORWICH
S.R. Heywood
(Norvic, Northwic nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra sudorientale (contea di Norfolk), posta sulle rive del fiume Wensum, al punto di confluenza con lo Yare.Il più antico [...] all'estremità settentrionale della città, che presenta una caratteristica porta normanna con colonne angolari e un arco con modanatura cilindrica. Erberto fondò inoltre un secondo ospedale adiacente all'ex chiesa parrocchiale di St Paul. L'ospedale ...
Leggi Tutto
AUTUN
E. Vergnolle
(lat. Augustodunensis pagus, Augustodunum, Aequorum o Aeduorum Civitas, Hedua, Eduense palatium, Augusta Francorum)
Città della Francia centro-orientale, nel dip. Saône-et-Loire, [...] la coerenza del suo programma. Gisleberto ha saputo sfruttare lo spazio fornito dalla lunetta, dall'architrave e dalle modanature degli archivolti per rappresentare le folle del Giudizio universale: al centro, Cristo dentro una mandorla, con le mani ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] cui lato orientale, da sempre visibile, è incorporato nel lato orientale della cattedrale.
Il podio del tempio mostra una ricca modanatura; labili tracce della scala d'accesso sono state individuate al di sotto dell'altar maggiore. Sia le mura che il ...
Leggi Tutto
Urbanistica e architettura
Marco Bussagli
di Marco Bussagli
Urbanistica e architettura
In tutte le epoche e in tutte le culture la forma con cui sono concepiti abitazioni, templi, città e villaggi [...] che il termine astragalo indica tanto l'osso dell'articolazione tarsotibiale che connette il piede alla gamba, quanto la modanatura semicircolare (che in sezione riprende la medesima forma dell'osso), che concorre a costituire la base della colonna ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] , le volte a costoloni di forme diverse con chiavi di volta, le finestre ad arco acuto con colonne percorse da una modanatura orizzontale a metà altezza ca. e, all'esterno, i contrafforti ornamentali e i fregi a gigli e palmette sulla cornice del ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] , inflesso con decorazione a muqarnas) che poggiano sulle caratteristiche colonne 'granadine', che si distinguono per la base con modanatura concava, il fusto con vari anelli al di sotto del collarino e i capitelli compositi: tutti elementi non nuovi ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] decorata, lascia trasparire all'esterno il ritmo e la divisione interna dell'edificio. Il portale è spesso ornato solo da una modanatura costituita da un toro e due o tre gole. Rari gli esempi di facciate scolpite, come quelle della Trinité-Porhoët o ...
Leggi Tutto
modanatura
(pop. modinatura) s. f. [der. di modanare]. – Elemento sagomato di una membratura architettonica (e, per estens., anche di altre strutture, per es. di un mobile, della carrozzeria di un’autovettura, ecc.), definibile, geometricamente,...
astragalo
astràgalo s. m. [dal lat. astragălus, gr. ἀστράγαλος]. – 1. a. In anatomia, osso breve del tarso, di forma irregolarmente cuboidea, che si articola con la tibia e il perone, il calcagno e lo scafoide. b. Specie di dado ricavato dall’astragalo...