• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
346 risultati
Tutti i risultati [346]
Arti visive [192]
Archeologia [101]
Architettura e urbanistica [84]
Biografie [40]
Arte e architettura per continenti e paesi [20]
Strutture architettoniche [14]
Europa [14]
Asia [14]
Geografia [10]
Africa [9]

decorazione

Enciclopedia on line

Insieme di elementi, motivi, apparati ornamentali apposti alla struttura vera e propria dell’opera d’arte o di architettura. Può essere costituita da elementi seriali, ritmici, ricorrenti, tradizionalmente [...] legati a spartizioni di superfici o a modanature (➔ ornato), presenti su architetture o su oggetti d’uso o di arredo che spesso utilizzano elementi formali tratti dall’architettura; può essere anche costituita da moduli, volute, cartocci, cornici più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su decorazione (2)
Mostra Tutti

AGGETTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Si dicono in aggetto quelle parti di edificio sporgenti in fuori dal nudo del muro di facciata, come balconi, bow-windows, cornicioni, modanature, mostre di porte, di finestre, ecc. L'aggetto ha in architettura [...] la medesima grande importanza che l'ombra in pittura: contribuisce cioè a dar maggiore movimento e maggiore risalto a tutto l'edificio ... Leggi Tutto
TAGS: MODANATURE

intercolumnio

Enciclopedia on line

In architettura, spazio compreso fra due colonne. L’ampiezza o luce dell’i., cioè la distanza fra le colonne, varia secondo le dimensioni della colonna. L’i. più comunemente considerato è quello all’imoscapo, [...] di i. al sommoscapo, misurato cioè all’estremo superiore dei fusti. Lo si può anche considerare come spazio compreso fra le modanature più sporgenti delle due basi delle colonne. L’ampiezza dell’i. è espressa in moduli (diametro del fusto). Vitruvio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: VITRUVIO – FUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su intercolumnio (1)
Mostra Tutti

ZOCCOLO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOCCOLO Luigi Crema . Architettura. - È la parte inferiore di un edificio, bassa e sporgente in modo da costituire un appoggio sicuro alla costruzione e anche da dare a questa una più apparente stabilità. [...] chiude alla base i tumuli, con forma e funzione di podio, ha uno zoccolo con le semplici e robuste modanature proprie di quell'arte, modanature che si ritrovano alla base dei muri nelle celle dei templi. Un profilo caratteristico è dato da un'ampia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ARCHIVOLTO

Enciclopedia Italiana (1929)

La costruzione d'un arco si rivela, sulla fronte della parete nel quale esso è ricavato, col porre in evidenza i materiali che lo costituiscono, e con l'accentuare le linee dell'arco stesso mediante fasce, [...] tali forme decorative passano negli archi dei monumenti di epoca cristiana specialmente siriaci: larghi archivolti tagliati di minute modanature (fig. 9), forme complicate di trafori e archetti (fig. 10), nei quali riconosciamo anche la ricchezza ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE BIZANTINA – RINASCIMENTO – ASIA MINORE – COSMATESCHI – TRABEAZIONE

DOCCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Architettura. - Canaletto di sezione semicircolare o sagomata, posto al margine inferiore della gronda del tetto, o presso le ultime modanature del cornicione, per raccogliere le acque piovane e convogliarle [...] classica la cimasa (v.) della cornice costituisce appunto o simboleggia la doccia e, mentre nell'architettura greca questa modanatura è limitata generalmente alle falde pendenti lungo il timpano della facciata, in quella romana e del Rinascimento la ... Leggi Tutto
TAGS: CEMENTO ARMATO – RINASCIMENTO – IDROTERAPIA – MODANATURA – PORCELLANA

ornato

Enciclopedia on line

Concetto vicino e talora sovrapposto o compreso in quello di decorazione, comunemente riferito all’impiego di determinati elementi ornamentali in funzione complementare e qualificante, soprattutto nell’ambito [...] figurativi, simbolici o araldici. Spesso legato all’individuazione delle varie parti di un oggetto composito (le parti e le modanature degli ordini architettonici da cui deriva, tra l’altro, l’o. applicato a mobili o a vari oggetti e suppellettili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI
TAGS: ORDINI ARCHITETTONICI

Nevelson, Louise

Enciclopedia on line

Nevelson, Louise Scultrice (Kiev 1900 - New York 1988), negli USA dal 1905. Studiò con K. H. Miller all'Art students league di New York e a Monaco (1931) con H. Hofmann; fu assistente di D. Rivera nel murale per la New [...] esclusivo uso del legno (dal 1968 usò anche l'acciaio e il plexiglass). Con frammenti di manufatti (modanature sagomate, gambe di sedie e tavoli, balaustre, colonnine, ecc.) costruì strutture monumentali, sapienti e rigorosi assemblages monocromi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE PRECOLOMBIANA – ASTRATTISMO – SURREALISMO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nevelson, Louise (1)
Mostra Tutti

CHIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CHIO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CHIO (v. vol. ii, p. 556) J. Boardman A Emporio nella parte meridionale di Ch. oltre al centro preistorico vicino al porto e alla città arcaica sul Profeta Elia, [...] di un tempio absidato del V sec. a. C.; sembra che sia stato di ordine ionico, prostilo, tetrastilo, con ricche modanature marmoree e con l'insolito particolare di basi delle ante a forma di zampa leonina. In quest'area sorsero costruzioni più tarde ... Leggi Tutto

CORNICE

Enciclopedia Italiana (1931)

(prob. da un derivato del gr. κορωνίς "estremità"; fr. corniche; sp. cornisa, marco; ted. Krauz; ingl. entablure). - Architettura. - Per corniee, e, in certi casi, cornieione, s'intende la membratura di [...] coronamento. Le cornici di marcapiano e di davanzale si ridussero spesso a semplici fasce, lisce o decorate, sorrette da piccole modanature poco aggettanti. Per le cornici dei quadri, dei pannelli decorativi di stucco e simili v. sotto. Bibl.: A.-C ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – ORDINE ARCHITETTONICO – SIMONE DEL POLLAIOLO – LUCA DELLA ROBBIA – ARTE NEOCLASSICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
modanatura
modanatura (pop. modinatura) s. f. [der. di modanare]. – Elemento sagomato di una membratura architettonica (e, per estens., anche di altre strutture, per es. di un mobile, della carrozzeria di un’autovettura, ecc.), definibile, geometricamente,...
modanare
modanare (pop. modinare) v. tr. [der. di modano] (io mòdano, ecc.), non com. – Sagomare una membratura architettonica, eseguire una modanatura, oppure ornare con modanature. ◆ Part. pass. modanato, anche come agg., sagomato secondo un determinato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali