modellistica
modellìstica [Der. dell'agg. modellistico, da modello] [LSF] Il complesso delle teorie e delle tecniche inerenti alla realizzazione di modelli e alla sperimentazione con essi: → modello. ...
Leggi Tutto
sistemi dinamici caotici
Mauro Cappelli
Modellimatematici che descrivono le variazioni nel tempo di uno stato fisico sulla base della teoria del caos. Un sistema dinamico è definito come caotico se [...] . Un tale caos è anche detto deterministico, con riferimento all’assenza di ogni elemento aleatorio nelle equazioni del modellomatematico associato. La condizione necessaria perché si abbia caos deterministico è che il sistema sia non lineare. Un ...
Leggi Tutto
sistemi strutturalmente stabili
Luca Tomassini
L’uso di modellimatematici per la descrizione di fenomeni pone inevitabilmente il problema della validità effettiva delle previsioni sul comportamento [...] del sistema considerato ottenute dall’analisi matematica del modello utilizzato. Infatti, se i risultati sono molto sensibili alle più piccole variazioni del modello la loro applicazione richiede prudenza per varie ragioni: la riproduzione del ...
Leggi Tutto
random network
Armando Magrelli
Modellimatematici ipotizzati nel tentativo di comprendere le regole che governano le reti cellulari e le interazioni fra i nodi in esse individuati. Fra questi il modello [...] essi (legami) così da costituire una rete (network). In matematica, un random network è quella rete che viene generata da un sua elegante semplicità, molte evidenze indicano che il modello della rete casuale non può spiegare le proprietà topologiche ...
Leggi Tutto
MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139)
Giulio Supino
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] of the model in mathematics and natural and social sciences (a cura di B.H. Kazemier, D. Vuysje, H. Freudenthal), Dordrecht 1961; H.M. Cundy, A.P. Rollet, I modellimatematici (trad. it., a cura di P. Canetta), Milano 1974; A. Bruschi, La teoria dei ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] fisica; ciò significa semplicemente che quel s. ipotetico-deduttivo, pur essendo logicamente coerente, non è un modellomatematico astratto dello spazio fisico. Normalmente si richiede che i postulati siano indipendenti, cioè che nessuno di essi ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] intenso hanno avuto gli studi riguardanti i processi aleatori di punti che possono essere definiti come i modellimatematici, che si presentano considerando fenomeni rappresentabili come popolazioni disposte in modo aleatorio in un dato spazio, o ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] anche in situazioni diverse da quelle dell’e. economico previsto dalla teoria di Walras.
E. e modellimatematici
Lo sviluppo della modellistica matematica applicata all’economia ha arricchito il concetto di e., e in particolare di e. dinamico. I ...
Leggi Tutto
Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] dei processi di produzione. Fra i problemi che si aprono verso il futuro, si possono citare i modellimatematici per lo studio dei mutamenti climatici e per lo sviluppo di nuovi materiali, delle biotecnologie, degli strumenti multimediali ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] scienza fondamentale o applicata, quale la fisica, la chimica, le scienze biologiche e mediche, l’ingegneria, l’economia ecc. Il modellomatematico che descrive il problema fisico è posto nella forma F(u,d)=0, dove d descrive l’insieme dei dati, u la ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...