Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] si possono formare, per sovrapposizione, movimenti molteplici, tramite gli impulsi trasmessi dalle vie sopraspinali. Usando modellimatematici, Mussa-Ivaldi e Giszter (1992) hanno confermato che quest'ipotesi sulla generazione del movimento e della ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] di scienze sociali o di economia, per esempio - piuttosto che tra i matematici stessi. La sua influenza si vede nel proliferare di testi con titoli del tipo Modellimatematici dei fenomeni sonori, mentre un centinaio di anni fa, per pubblicizzare la ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] propongono anche altre metodologie, quali ad esempio l'impiego di organi isolati, di preparazioni enzimatiche, di modellimatematici, di programmi computerizzati, di banche dati, ecc. Tutte queste metodologie sono già impiegate dai ricercatori ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] , al fine della definizione dei periodi di latenza, di incubazione e di infettività e sono stati confrontati i modellimatematici ottenuti con i dati reali del numero dei casi osservati. Il dato ottenuto sulla numerosità epidemiologica che determina ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] atmosfera, chimica della, vol. X) riteniamo interessante riassumerne alcune caratteristiche essenziali nella fig. 21.
I modellimatematici che vengono impiegati per comprendere e descrivere l'evoluzione dinamica dell'aerosol atmosferico derivano dall ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] apprendere una regola. In quale misura è possibile capire la complessità dell'apprendimento a partire dagli esempi attraverso i modellimatematici e le loro soluzioni? Questa è la domanda su cui intendiamo attrarre l'attenzione in questo saggio. Ci ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] si tratta di un percorso a doppio senso: la chiave di questa corrispondenza risiede nella stretta corrispondenza tra il modellomatematico dei nodi e le proprietà topologiche di un nodo reale. In questo senso possiamo anche vedere i nodi come ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] esperimenti che permettano di verificare la teoria e di derivare i parametri in essa coinvolti. Presentiamo qui alcuni modellimatematici atti a descrivere l'evoluzione molecolare e proviamo a illustrarli con esperimenti basati sull 'uso di varie ...
Leggi Tutto
Idrobiologia
di Livia Tonolli
Idrobiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La produzione biologica delle acque interne. 3. Struttura e dinamica di un ecosistema lacustre. 4. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] Lindeman relativi al flusso e all'accumulo di energia nell'ecosistema di Cedar Bog Lake inquadrandoli in un modellomatematico.
Questo tipo di approccio presenta certamente grandi prospettive per l'avvenire, soprattutto se si pensa che le conoscenze ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] M. Mace, della Zoological Society di Londra, è giunta a una conclusione molto simile combinando tra loro modellimatematici che permettono di studiare le possibilità di sopravvivenza di alcune specie ben conosciute in funzione del tempo. Nigel ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...