Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea che percorre tutta la storia dell’ecologia è la necessaria interdipendenza dei [...] dei dati ecologici può essere molto sofisticata e così pure sono i modelli di simulazione di fenomeni intrattabili sperimentalmente e i modellimatematici, deterministici o probabilistici, a carattere predittivo. Il sostegno dell’informatica è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia mesopotamica
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In età babilonese si delineano i due scopi dell’indagine astronomica [...] inverno e più corta in estate, in dipendenza delle variazioni stagionali sulla durata della notte.
I primi modellimatematici dei moti planetari
La scienza mesopotamica rivela una spiccata tendenza all’accumulazione: le nozioni raccolte in epoca più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La teoria della relatività speciale nasce dall’esigenza di estendere all’elettromagnetismo [...] la relatività generale è alla base della possibilità di descrivere l’universo osservabile a larga scala attraverso modellimatematici precisi, fatto che ha trasformato la cosmologia da disciplina puramente mitica o congetturale a branca della scienza ...
Leggi Tutto
reti neurali
Paolo Del Giudice
Le reti neurali sono modellimatematici definiti da molte semplici unità di elaborazione (neuroni), connesse tra loro (sinapsi); le modificazioni delle sinapsi determinano [...] neurali e neuroscienze computazionali
Contemporaneamente allo sviluppo di questi modelli formali, andavano definendosi modellimatematici dettagliati del funzionamento dei neuroni: modelli teorici della generazione e della propagazione dell’impulso ...
Leggi Tutto
Origine della vita
Juli Peretó
La vita è caratterizzata da un aspetto duplice: (a) l'esistenza individuale, ontogenetica, sincronica e di sviluppo basata sulle proprietà autopoietiche (cioè di autocostruzione) [...] più antichi dell'organizzazione della materia. I modellimatematici e le simulazioni al computer possono essere d l'origine del primo gene ‒ e chi ritiene che nessun modello biopoietico meriti di essere preso in seria considerazione, a meno che ...
Leggi Tutto
Simulazioni di processi fisici mediante calcolatore
Federico Ricci Tersenghi
Per simulazione di un processo fisico si intende la rappresentazione, eventualmente approssimata, di tale processo mediante [...] la risoluzione di equazioni e modellimatematici al calcolatore. Il metodo numerico è stato uno a) il processo stocastico in questione è un esempio di una struttura matematica molto comune, detta catena di Markov, in cui la probabilità che il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della genetica si può dividere in due fasi: una precedente e l’altra successiva [...] è presente particolarmente tra i genetisti interessati all’evoluzione biologica. A partire dagli anni Venti i modellimatematici che connettono genetica ed evoluzione vengono sviluppati in Inghilterra dallo statistico Ronald A. Fisher (1890-1962 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I tentativi di applicare la genetica alla medicina risalgono agli anni immediatamente [...] di ricostruire la sua storia familiare, con enormi difficoltà e risultati variabili. Niente a che vedere con i modellimatematici usati dai biometristi per trattare le tare familiari nelle popolazioni a partire da dati di psicologia sociale, né con ...
Leggi Tutto
ferro
Luigi Cerruti
Il metallo più importante per la pace, per la guerra e per la vita stessa
Da tremila anni il ferro accompagna e influenza fortemente lo sviluppo delle più diverse civiltà. Questa [...] elettrici con quelli magnetici, studiarono le leggi dell'elettromagnetismo e ne diedero una spiegazione basata su modellimatematici. Ora sappiamo che il magnetismo dei materiali è dovuto alle particolari proprietà di orientamento di certi atomi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il dibattito medievale sull’infinito fra XIII e XIV secolo si fonda sulla ricezione del [...] di Ockham) è diretta la critica di Thomas Bradwardine, che nel Tractatus de continuo (1328-1335) si avvale di modellimatematici per dimostrare la fallacia degli argomenti degli atomisti contro la divisibilità dell’infinito. Nel De causa Dei contra ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...