Giuseppe Sarcina
L’uragano Trump scuote l’America
A sorpresa, iI tycoon repubblicano ha sbaragliato Hillary Clinton strappando ai democratici il voto degli Stati industriali in declino. Promette investimenti [...] di Trump ha spiazzato gli osservatori. Non ha battuto solo la rivale democratica, ma anche i sondaggi, i modellimatematici di previsione, le inchieste giornalistiche sui suoi trascorsi sessisti e sull’elusione delle tasse.
Ha sconfitto lo star ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nata a metà dell’Ottocento come studio descrittivo delle epidemie, l’epidemiologia è [...] ’infettività dell’agente e dalla virulenza dell’agente.
Negli ultimi decenni sono stati concepiti decine di modellimatematici sempre più sofisticati che cercano di catturare le complesse dinamiche spazio-temporali delle forme epidemiche (o endemiche ...
Leggi Tutto
fenomeno
Paolo Casini
Ciò che appare e che deve essere spiegato
Una cosa che appare o si manifesta è detta fenomeno, dal greco phainòmenon, "ciò che appare", ma nel linguaggio corrente la parola ha [...] ad altissima energia, indagare con i mezzi della radioastronomia, e se ne può variare l'interpretazione mediante modellimatematici computerizzati.
Neppure il più fantasioso dei miti primitivi, che immaginavano i fenomeni originari della creazione, è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il tramonto della cultura babilonese in eta ellenistica
Michael Jursa
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Il babilonese, la scrittura [...] si sviluppa nel tardo I millennio a.C. l’astronomia scientifica: quest’ultima, in parte attraverso modellimatematici, predice con precisione alcuni fenomeni sulla base della conoscenza della loro ciclicità. Questo nuovo paradigma intellettuale ...
Leggi Tutto
I modelli variazionali
I modelli variazionali
Con la nascita del calcolo infinitesimale, equazioni alle differenze ed equazioni differenziali sono venute a costituire uno strumento privilegiato nella [...] formulare l’ipotesi per cui in ogni istante il tasso di crescita è proporzionale alla popolazione esistente. Per costruire il modellomatematico, si indichi con x(t) il numero di individui presenti al tempo t*, supponendo di conoscere il numero M di ...
Leggi Tutto
HIV
(in it. pronunciata <àkka i vu>). – Sigla di Human immunodeficiency virus, un retrovirus che causa una serie di alterazioni a carico dei linfociti infettati tali da indurre nel tempo una grave [...] al trattamento antiretrovirale delle donne in gravidanza per ridurre la trasmissione verticale. Come suggerito da simulazioni con modellimatematici sull’andamento dei casi di AIDS, la loro repentina diminuzione negli ultimi anni non è attribuibile a ...
Leggi Tutto
complessita della rete
complessità della réte. – Grado di articolazione della struttura di una rete, sia essa rete biologica o sociale, naturale o artificiale. Tale struttura determina il comportamento [...] evidenziare le proprietà delle reti che dipendono dalla loro articolazione. Utilizzando questi strumenti si sono costruiti modellimatematici sofisticati di reti a una o più dimensioni, definendo così alcune macrocategorie. In maniera sintetica – per ...
Leggi Tutto
di Valerio Sbordoni
La biogeografia è la disciplina che studia la distribuzione geografica degli organismi e degli ecosistemi, cercando di spiegarne cause e meccanismi.
La distribuzione della vita nella [...] delle specie, e la biogeografia ecologica, che si focalizza sui processi di dispersione, colonizzazione ed estinzione. Modellimatematici sono stati sviluppati con riferimento a entrambi gli approcci. In ambito ecologico è celebre la teoria dell ...
Leggi Tutto
bioinformatica
Nicoletta Rossi
Disciplina che affronta i problemi della biologia con metodologie e strumenti propri delle scienze dell’informazione.
Sviluppo della bioinformatica
Negli ultimi decenni, [...] e delle interazioni fra proteine, analisi di strutture 3D delle molecole, studio dei modelli evolutivi, interpretazione dei microarray); elaborazione di modellimatematici e statistici validi per interpretare i dati sperimentali; analisi volta alla ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO
Federico Enriques
. Nel senso più generale significa concepimento del mondo come una grande macchina, e per conseguenza disegno d'una spiegazione dei fenomeni con pure ragioni di figura [...] così, per esempio, nella teoria della propagazione del calore del Fourier, che il Comte considera come modello d'una descrizione matematica positiva dei fatti, indipendente da ogni ipotesi sulla natura del calore (fluido calorifico o moto molecolare ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...