Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] di posizioni, e i riferimenti teorici risultano quanto mai disomogenei, spaziando dalle dottrine sociopolitiche ai modellimatematici, dalle scuole orientali di meditazione all'elettroacustica. La competizione si consuma dunque su un terreno ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] of urban phenomena, in Journal of the American Institute of Planners, 32, 5 (1966); C. Santi, L'uso dei modellimatematici nel campo degli studi urbani, Milano 1967; AA.VV., System simulations for regional analysis, Cambridge (Mass.) 1969; AA.VV ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] , creare o leggere un'immagine potenziale insita nel procedimento numerico; un'immagine ''artificiale'', prodotta da modellimatematici, provvisti o meno di elementi casuali, e dotati delle possibilità di un iperrealismo ad altissima definizione ...
Leggi Tutto
RICONOSCIMENTO
Paolo Ercoli
Giorgio Sommi
Luigia Carlucci Aiello
Giorgio Musso
Premessa: riconoscimento di configurazioni. − I primi tentativi di r. automatico, risalenti agli inizi del 20° secolo, [...] di riferimento per la ''ricerca algoritmica'', che costituisce la seconda area di ricerca, nella quale i modellimatematici generali prendono l'aspetto formale di specifiche procedure per il trattamento dei segnali e dell'informazione, rigorosamente ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] per merito di B.B. Mandelbrot, con l'applicazione dei metodi della grafica su potenti calcolatori. Certi modellimatematici, ritenuti patologici per la loro complessità e irregolarità, e considerati veri ''mostri'' o mere curiosità accademiche, erano ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] dell'aumento della temperatura atmosferica osservato nel 20° secolo, e anche se siamo molto lontani dall'avere modellimatematici che ci permettano previsioni affidabili sulle reali conseguenze di un aumento della temperatura, il rischio che si ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] cenno, da parte dell'Istituto ricerche onde elettromagnetiche di Firenze.
Gli altri due progetti consistono nella formulazione di modellimatematici del campo di gravità terrestre espressi mediante coefficienti numerici di armoniche sferiche. Questi ...
Leggi Tutto
TRAFFICO AEREO, Controllo del (v. navigazione: Navigazione aerea, App. III, 11, p. 211)
Eligio Paschina
Per t. a. (o circolazione aerea) s'intende l'insieme degli aeromobili in volo e degli aeromobili [...] successiva posizione vengono ricevuti e utilizzati. Dal punto di vista teorico, i vari errori vengono integrati secondo modellimatematici che permettono di ridurne l'entità complessiva sulla base di una probabilità di rischio accettabile. Il metodo ...
Leggi Tutto
Solidi, meccanica dei
Paolo Podio-Guidugli
La m. dei s. è una disciplina completamente formalizzata dal punto di vista matematico e dotata di una struttura deduttiva rigorosa che ne consente la formulazione [...] su fili, catene pesanti e verghe portate avanti da D. Bernoulli e L. Eulero, ossia nei primi esempi di modellimatematici di strutture riguardate come corpi continui sottili.
Il concetto centrale della fisica dei continui è quello di campo (di ...
Leggi Tutto
IMPIANTO PILOTA
Giuseppe Biardi
Premessa. − Le attività di sperimentazione su scala di laboratorio e su scala d'i. p. e l'elaborazione dei risultati conseguiti ai fini del trasferimento di scala (scale-up) [...] caso, quando siano note dal laboratorio le espressioni cinetiche di tutte le reazioni importanti e sia disponibile un adeguato modellomatematico che valuti l'intervento dei fenomeni fisici di trasporto di calore e di materia, rendendosi superflua la ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...