Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] nodi e legami del DNA contiene informazioni sugli enzimi che li hanno provocati.
In definitiva, la formulazione di un modellomatematico costringe all’esame di tutte le ipotesi alla base della biologia di un fenomeno. In tal modo esse possono essere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Una nuova tecnica del costruire: il calcestruzzo armato
Aulo Guagnini
Il rinnovamento tecnologico per il mondo delle costruzioni si concretizzò nella seconda metà del 19° sec. grazie alla ricerca di [...] civili dediti al calcolo delle strutture e determinati a ricercare nuove forme e nuovi linguaggi architettonici legati a modellimatematici e alle caratteristiche di resistenza del materiale.
La diffusione del calcestruzzo armato in Italia e la prima ...
Leggi Tutto
Dopo la rivoluzione digitale
Antonino Saggio
Dall’11 settembre 2001 il mondo si è trasformato, ma quanto si è compresa la magnitudo del cambiamento? Il Sud continua a premere e lo fa attraverso gli [...] ha il fine di incorporare le possibilità dell’informatica nel settore delle costruzioni. Bisogna guardare ‘dentro’ i modellimatematici, mobili, interconnessi, parametrici e soprattutto interattivi che si hanno nel computer per portarli fuori e farli ...
Leggi Tutto
Pianificazione dei trasporti
Agostino Nuzzolo
Pierluigi Coppola
Le infrastrutture e i servizi di trasporto non solo permettono la mobilità di persone e merci, ma contribuiscono anche al benessere economico [...] analisi ai decisori (tipicamente politici o non tecnici addetti ai lavori) e anche alla collettività; il sistema di modellimatematici che rappresenta le relazioni tra le variabili del sistema e simula il comportamento degli individui o le relazioni ...
Leggi Tutto
Fluidodinamica
Roberto Verzicco
La fluidodinamica, disciplina che ha per oggetto il moto dei fluidi e le relative utilizzazioni, riveste una importanza fondamentale nello studio di molti fenomeni naturali [...] i risultati ottenuti per un fenomeno anche all’altro.
La fluidodinamica computazionale
Fino ad alcuni decenni fa i modellimatematici ridotti e la sperimentazione di laboratorio erano le uniche alternative possibili per lo studio di un problema ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] 1980a, pp. 432-48).
Un’eccezione significativa fu la cosiddetta scienza delle acque, un insieme di tecniche e modellimatematici usati per rappresentare e controllare fenomeni fisici associati ai corsi d’acqua e ai sistemi di irrigazione. Nella ...
Leggi Tutto
Neuroscienza computazionale
Paolo Del Giudice
Decodificare, emulare, stimolare e comprendere l’attività nervosa: sono le quattro sfide oggetto di questo breve saggio. Ognuna, formidabile e intrecciata [...] nell’area CA3; c) la progettazione di un dispositivo elettronico che realizzi in tempo reale la dinamica prevista dal modellomatematico; d) la generazione dei segnali che emulano l’output di CA3.
Sebbene il progetto non preveda un’emulazione della ...
Leggi Tutto
Systems biology
Lilia Alberghina
Nel giugno 2000, una conferenza stampa tenuta alla Casa Bianca dal presidente Bill Clinton annunciò che era stato completato un progetto ambizioso e controverso: il [...] concetto è che l’architettura del network è fondamentale nel generare le proprietà emergenti. La struttura che sottende il modellomatematico della fig. 3 si può così brevemente riassumere: si ha dapprima il superamento di una soglia (sizer) che è ...
Leggi Tutto
I semafori della comunicazione nervosa: le sinapsi
Fabio Benfenati
Luca Berdondini
Santiago Ramón y Cajal, nella sua Textura del sistema nervioso del hombre y de los vertebrados (pubblicata in fascicoli [...] , la neurorobotica e i neurocomputer.
Le reti neuronali artificiali sono modellimatematici di interconnessione di gruppi di neuroni che hanno origine essenzialmente dai modelli biologici basati sulle ipotesi di Hebb, dai lavori di John Von ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio
D. James Baker
L'osservazione della Terra dallo spazio
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] il moto, il tipo, l'altezza e il contenuto di acqua delle perturbazioni.
Tutti questi dati, insieme ai modellimatematici dell'atmosfera, sono elaborati in computer molto potenti che forniscono previsioni accurate della velocità e della direzione del ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...