Sollevamento
Claudio L. Lafortuna
Il sollevamento pesi è una specialità sportiva che afferisce all'atletica pesante. Consiste nel sollevare una sbarra di acciaio con lunghezza di 2,20 m e massa di 20 [...] andamento bifasico della forza verticale al suolo. Se questo genere di misurazioni viene completato con l'impiego di modellimatematici che prendono in considerazione i singoli segmenti degli arti, è possibile stimare le forze e il momento angolare ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA (v. vol. IV, p. 802 e S 1970, p. 455)
S. Stoddart
Analogamente a quanto avviene non di rado nel Mediterraneo, la fase del passato di M. più nota non è il [...] Level (1979) hanno scelto i monumenti maltesi come esempi per l'evoluzione dei confini politici applicando modellimatematici (X Tent). Altri autori hanno continuato a illustrare tematiche di carattere generale concernenti l'architettura monumentale ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma [Der. del lat. systema, dal gr. sy´stema "insieme di cose", che è da synístemi "riunire"] [LSF] (a) Oggetto che, pur essendo costituito da più elementi interconnessi e interagenti tra [...] disciplina che studia con la massima generalità i s. complessi, in partic. i procedimenti matematici che li riguardano, proponendosi di elaborare modellimatematici, spec. numerici, atti a rappresentare il comportamento di qualunque s., da quelli di ...
Leggi Tutto
VOLPATO, Mario
Giovanni Castellani
– Nacque a Castelbaldo (Padova) il 3 ottobre 1915 da Giuseppe, mediatore e commissionario di granaglie, e da Mirta Bissaro, casalinga.
Frequentò le cinque classi elementari [...] enti pubblici e privati, nei quali raggiunse risultati innovativi, spesso sperimentando nella realtà aziendale quei modellimatematici studiati all’università. Politicamente vicino alla Democrazia cristiana, nel 1970, su proposta del ministro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Astronomia e religione: sul controllo del tempo
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Occidente latino il dibattito tra [...] del Sole e della Luna obbliga a studiare i moti dei due astri lungo la sfera celeste e ad adottare modellimatematici per prevederne il corso. I cristiani, per contro, grazie all’adozione del calendario giuliano, credono per alcuni secoli che il ...
Leggi Tutto
SANSONE, Giovanni.
Enrico Rogora
– Nacque a Porto Empedocle (Agrigento) il 24 maggio 1888, da Giuseppe, fuochista, e da Carmela Lifonti.
Compì gli studi superiori a Palermo presso la sezione fisico-matematica [...] con lo studio delle oscillazioni non lineari descritte dall’equazione di Liénard, ampiamente impiegata nei modellimatematici per elettronica, cardiologia, neurologia, biologia, meccanica, chimica e cosmologia. Di questa equazione Sansone determinò ...
Leggi Tutto
OSSICINI, Alessandro
Paolo Emilio Ricci
OSSICINI, Alessandro. – Nacque a Roma il 9 settembre 1921 da Cesare e da Bianca Paola Torriglia.
Il padre, avvocato e dirigente presso il Comune di Roma, fu fra [...] in collaborazione con un gruppo attivo presso il dipartimento di matematica applicata della facoltà di ingegneria della Sapienza (poi dipartimento di metodi e modellimatematici per le scienze applicate), nelle persone di Aldo Ghizzetti, Francesco ...
Leggi Tutto
Un modellomatematico: prede e predatori
Angelo Guerraggio
Un modellomatematico: prede e predatori
Un modellomatematico è una costruzione formale alla cui origine vi è un problema che ragionamenti [...] la ben nota legge esponenziale enunciata nel 1798 dall’economista inglese Th.R. Malthus (1766-1834), che elaborò un modellomatematico della evoluzione di una popolazione in presenza di risorse illimitate e in assenza di predatori o antagonisti per l ...
Leggi Tutto
caos e complessita
càos e complessità. – Nel linguaggio della fisica e della matematica moderna, la condizione di incertezza sulla previsione di un sistema dinamico governato da leggi deterministiche. [...] , aprendo nuovi orizzonti al dibattito epistemologico sulla intelligibilità dell’Universo. Molti fenomeni naturali sono descritti da modellimatematici in cui coesiste un soggetto forzante esterno e una dissipazione interna. Da questo punto di vista ...
Leggi Tutto
previsioni meteorologiche
previsióni meteorològiche locuz. sost. f. pl. – Il primo decennio del 21° secolo non è stato testimone di rivoluzioni nelle p. m., ma piuttosto ha visto l’evoluzione e il perfezionamento [...] ventiquattro ore negli anni Ottanta del 20° secolo. La p. m. da oltre quarant'anni si attua mediante modellimatematici che descrivono la dinamica dell’atmosfera attraverso il calcolo delle interazioni fisiche tra le varie componenti del fluido. Nei ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...