Marzio Galeotti
Il climatologo, l’ecologo, l’ambientalista, posto di fronte alle minacciose e potenzialmente catastrofiche conseguenze dei cambiamenti climatici, avrebbe una ricetta semplice e chiara: [...] del fenomeno. Una crescente e intensa attività di ricerca scientifica, con l’ausilio delle simulazioni di sofisticati modellimatematici economico-climatici, è in corso al fine di valutare il valore monetario dei danni dei cambiamenti climatici ...
Leggi Tutto
anamorfosi
anamorfòsi (o anamòrfosi) s. f. invar. – Ogni carta geografica costituisce il risultato di una a., in quanto il procedimento (proiezione) usato per passare dalla superficie terrestre sferoidale [...] prodotto ecc.), disegnata in modo da evocare la forma dello Stato. Ultimamente si ricorre piuttosto a modellimatematici complessi, come quelli derivati dallo studio della resistenza dei materiali (dilatazione e contrazione). Una diversa possibilità ...
Leggi Tutto
credito, ciclo del
Ester Faia
Insieme delle fasi di espansione e contrazione del credito. Alcuni economisti, tra cui gli esponenti della scuola austriaca (➔ austriaca, scuola) e H.P. Minsky (➔), ritenevano [...] dell’eccessiva e incontrollata espansione del rischio.
Il ciclo del credito attraverso modellimatematici
La teoria economica ha iniziato a formalizzare tramite strumenti matematici le teorie del ciclo del credito. Un esempio è costituito dal ...
Leggi Tutto
biomatematica
biomatemàtica s. f. – Disciplina che utilizza i metodi matematici per descrivere dal punto di vista qualitativo e quantitativo il comportamento di sistemi biologici. A tal fine occorre [...] nella sua interezza. È necessario quindi approssimare la realtà focalizzandosi su fenomeni specifici, introducendo sia modelli biologici sia modellimatematici capaci di descriverli. Va tuttavia tenuto presente che in biologia e in medicina è molto ...
Leggi Tutto
proprieta emergenti
proprietà emergènti locuz. sost. f. pl. – In un sistema complesso, costituito da un enorme numero di componenti fra loro interagenti con legge non lineare, proprietà collettive d'insieme [...] del calcolo numerico, associato al crescente sviluppo dei calcolatori, ha permesso di affrontare i modellimatematici che simulano il comportamento dinamico di sistemi costituiti da molti componenti, interagenti reciprocamente. Questo approccio ...
Leggi Tutto
new economic history
Vera Zamagni
Indirizzo metodologico di studio, adottato da storici dell’economia statunitensi a partire dalla fine degli anni 1950, tendente a impiegare modellimatematici per analizzare [...] premio Nobel.
In Europa (e nel resto del mondo) la n. e. h. si è affermata con maggiore lentezza, a causa della notevole difficoltà di applicare modellimatematici a economie preindustriali e della varietà di percorsi evolutivi cui mal si attagliano ...
Leggi Tutto
previsione
previsióne [Der. del lat. praevisio -onis, dal part. pass. praevisus di praevidere "prevedere"] [PRB] La descrizione di quello che avverrà, basata su dati di fatto (p. empirica) oppure sviluppata [...] brevissimo termine (1÷3 ore) o, di riserva, per situazioni particolari. La procedura normale è basata su modellimatematici costituiti dal complesso sistema di equazioni differenziali alle derivate parziali del secondo ordine che si ottiene scrivendo ...
Leggi Tutto
meteorologico
meteorològico [agg. (pl.m. -ci) Der. di meteorologia] [GFS] Carta m.: (a) generic., mappa a scala geografica sulla quale sono tracciate isolinee di parametri m.; (b) specific., mappa (ora [...] 'altro suo nome di carta del tempo (per la previsione quantitativa ci si serve di altri metodi, basati su modellimatematici dell'atmosfera: → meteorologia: M. prognostica). ◆ [GFS] Servizio m. dell'Aeronautica militare: fu costituito nel 1925 con la ...
Leggi Tutto
in silico
<... sì-> locuz. agg. e avv. pseudolat. – Espressione, coniata sul modello di espressioni analoghe quali in vivo o in vitro, usata nelle scienze biologiche e biomediche con riferimento [...] a quello dei tradizionali esperimenti condotti in vivo e in vitro. Le simulazioni i. s. si avvalgono generalmente di modellimatematici più o meno sofisticati del processo o del sistema di interesse e di una serie di informazioni sperimentali ...
Leggi Tutto
sismicità
Paolo Migliorini
Parametro che esprime la frequenza e l’intensità dei terremoti in un determinato territorio. Ogni terremoto è caratterizzato dalla posizione dell’epicentro (il punto della [...] principali strutture sismogenetiche e del contesto geodinamico in cui è inserito il territorio. Con il ricorso a modellimatematici delle strutture in questione è possibile pervenire a una più precisa zonazione di un territorio in aree sismogenetiche ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...