analisi
Scomposizione, empirica o astratta, di un oggetto di studio nelle parti che lo costituiscono.
L’a. positiva persegue la conoscenza di un fenomeno (per es. il reddito) e delle sue interrelazioni [...] L’a. economica si avvale di strumenti di indagine mutuati da altre discipline. L’a. teorica sfrutta modellimatematici per controllare la coerenza delle deduzioni e agevolare il passaggio alla misurazione delle relazioni economiche. Quella applicata ...
Leggi Tutto
stocastico
stocàstico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. stochastikós "abile nel congetturare"] [PRB] Nel calcolo delle probabilità, sinon. di aleatorio e casuale, con i quali termini si alterna quindi nell'uso; [...] quali è presente una componente accidentale; con lo stesso termine, nella teoria delle probabilità, s'indicano i modellimatematici impiegati per analizzare lo sviluppo temporale di tali fenomeni, rappresentati in termini di una famiglia di variabili ...
Leggi Tutto
bioingegneria
Ingegneria applicata alla medicina e alla biologia, allo scopo di approntare metodi e tecniche che operano su sistemi viventi o interagiscono con essi; sono sue applicazioni, per es., sia [...] alimentare e terapeutico (bioproteine, antibiotici, ecc.). Componenti fondamentali della b. sono: la modellistica (sviluppo di modellimatematici per lo studio di sistemi biologici in condizioni normali e patologiche); le tecniche di elaborazione di ...
Leggi Tutto
coalescenza
Mauro Capocci
Teoria che studia l’andamento filogenetico dei geni e degli alleli all’interno delle popolazioni. Se si prendono due individui con gli stessi tratti genetici ereditari e una [...] ricombinazione e i processi di selezione. Questi, infatti, richiedono studi appropriati perché modificano radicalmente l’andamento delle frequenze geniche all’interno delle popolazioni.
→ Genetica. Modellimatematici per la genetica delle popolazioni ...
Leggi Tutto
RAND Corporation (Research And Development)
RAND Corporation (Research And Development) Istituto di ricerca non profit statunitense, tra i più importanti ‘think tank’ negli USA. Costituito nel 1946 [...] offerto le proprie analisi anche ad altri Paesi e organizzazioni internazionali.
Attraverso l’applicazione di modellimatematici basati soprattutto sulla teoria dei giochi per l’elaborazione di proiezioni future, ha sviluppato interessanti ...
Leggi Tutto
isoclina
isoclina in una carta geofisica è la linea che congiunge tutti i punti aventi uno stesso valore di inclinazione magnetica. Più in generale, il termine indica, in una rappresentazione cartografica, [...] preda e la derivata rispetto al tempo della variabile biomassa del predatore. Curve isocline sono spesso considerate in modellimatematici che, qualora lineari, danno luogo a rette isocline. Un esempio di rette isocline si ha considerando un ...
Leggi Tutto
Maynard Smith, John
Maynard Smith, John. – Biologo evoluzionista e genetista britannico (Londra 1920 - Lewes 2004). Ingegnere aeronautico durante la Seconda guerra mondiale, si interessò alle scienze [...] e del ruolo della riproduzione sessuale come fattore critico per l’evoluzione e la sopravvivenza della specie, per i modellimatematici con cui ha applicato la teoria dei giochi ai problemi evolutivi». Nel 2001 ha ricevuto il premio Kyōto per ...
Leggi Tutto
DSS
– Sigla di Decision support system, insieme di tutti i sistemi sviluppati per mezzo dell'informatica finalizzati a supportare il processo decisionale manageriale. Dal punto di vista informatico i [...] di fenomeni il cui andamento è di rilevante interesse per il processo decisionale, o intesi a riprodurre, mediante modellimatematici e logici, gli effetti del processo decisionale medesimo (DSS model oriented); infine, una terza comprende i DSS ...
Leggi Tutto
Deme
Saverio Forestiero
Popolazione locale costituita da organismi a riproduzione sessuata tra cui c’è flusso genico completo. Un deme consiste, perciò, in una popolazione panmittica, ossia caratterizzata [...] ), sia una situazione probabilmente molto rara in natura, essa è tuttavia un presupposto teorico indispensabile nei modellimatematici di genetica di popolazione. I genetisti concepiscono il deme come una popolazione demograficamente chiusa (non ci ...
Leggi Tutto
muffa intelligente
muffa intelligènte locuz. sost. f. – Tipo di microrganismo fungino che risponde a sollecitazioni ambientali con comportamenti fisici utili a procacciare il nutrimento. Uno studio del [...] nazionale delle ricerche), in collaborazione con il Max-Planck-Institut für Informatik, ha analizzato in base a modellimatematici il comportamento della muffa Physarum polycephalum, che in un labirinto riesce a trovare rapidamente il percorso più ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...