suicidio evolutivo
suicìdio evolutivo locuz. sost. m. – Meccanismo evolutivo in base al quale un comportamento adattativo individuale provoca dei cambiamenti che portano all'estinzione di un'intera popolazione. [...] La possibilità di un s. e. è stata ipotizzata attraverso l'applicazione di modellimatematici noti come dinamiche adattative, che combinano modelli evolutivi con modelli di dinamica delle popolazioni. Il s. e. rappresenta una possibilità teorica, in ...
Leggi Tutto
meccanica razionale
meccanica razionale settore di ricerca, ai confini tra la matematica e la fisica, che studia, da un punto di vista deduttivo, e quindi indipendentemente dai dati sperimentali, i modelli [...] coordina le leggi meccaniche in una struttura teorica, omogenea e coerente, in modo che risultino deducibili per via puramente matematica da un numero ristretto di postulati generali o principi. Suoi terreni di indagine sono quindi le leggi del moto ...
Leggi Tutto
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
Opera di G. Galilei, pubblicata a Firenze nel 1632, causa del processo per eresia intentato contro lo scienziato pisano conclusosi, nel 1633, con l’abiura [...] quello aristotelico-tolemaico, definendo la struttura del mondo e del reale sulla base dell’esperienza e dei modellimatematici («sensate esperienze» e «certe dimostrazioni»). La meccanica, celeste e terrestre, viene trattata in base a procedimenti ...
Leggi Tutto
operativo
operativo [agg. Der. del lat. operativus "che opera, che ha capacità di operare"] [FAF] Definizione o.: quella che definisce un ente attraverso le operazioni da eseguire su altri enti per ottenerlo; [...] carica elettrica puntiforme e il valore di tale carica. ◆ [PRB] Ricerca o.: insieme di metodi, tecniche e modellimatematici che permettono di studiare fenomeni complessi e di prendere decisioni ottime o subottime. ◆ [INF] Sistema o.: il sistema ...
Leggi Tutto
Kontsevic
Kontsevič Maxim Lvovič (Lione 1963) matematico francese di origine russa. È considerato un esperto di teoria delle stringhe e della teoria quantistica dei campi; le sue ricerche in questi settori [...] R. Feynman e di E. Witten. Ha dimostrato l’equivalenza di due modellimatematici relativi alla cosiddetta gravità quantistica. Per i suoi lavori in fisica matematica, geometria e topologia algebrica, che hanno aperto nuove strade nella ricerca, gli ...
Leggi Tutto
biomatematica
biomatemàtica [Comp. di bio- e matematica] [BFS] Disciplina di recente costituzione che, mediante l'impiego di strumenti e modellimatematici (modelli stocastici, teoria dei sistemi, ecc.), [...] integra e promuove ricerche di biofisica e di biologia, spec. di genetica molecolare, con rifer. sia ai problemi dell'evoluzione e dell'adattamento, sia a quelli biomedici ed ecologici ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] crescente disponibilità di strumenti di calcolo abbia poi favorito l’affermazione dell’uso dei m. matematici in ecologia non solo da parte di una ristretta cerchia di modellisti, ma anche da parte di un numero crescente di ricercatori. Oltre a ciò, l ...
Leggi Tutto
intelligènza artificiale (IA) Disciplina che studia se e in che modo si possano riprodurre i processi mentali più complessi mediante l'uso di un computer. Tale ricerca si sviluppa secondo due percorsi [...] logic theorist, in grado di dimostrare teoremi di logica matematica. In una prima fase di evoluzione l’i. artificiale efficace di informazioni incomplete e incerte mancavano i modelli concettuali che potessero supportare l’attività di sistemi ...
Leggi Tutto
fìsica matemàtica Disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici.
Abstract di approfondimento da Fisica matematica di Gianfausto Dell’Antonio (Enciclopedia [...] e l’accuratezza con cui questo rappresenta il sistema fisico. Per definizione nessun modello descrive tutti gli aspetti della realtà, e il fisico matematico deve saper cogliere le componenti significative nel fenomeno che vuole analizzare. La seconda ...
Leggi Tutto
lògica matemàtica Branca della logica, che utilizza un linguaggio simbolico e adotta un sistema di calcolo di tipo algebrico per esaminare le espressioni di un discorso deduttivo. Queste ultime possono [...] ai nomi più grandi.
La teoria dei modelli propriamente detta nasce quando questo tipo di problemi comincia a essere affrontato in modo sistematico ricorrendo agli strumenti propri della logica matematica, in particolare a quei linguaggi formali che ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...