(II, p. 421; App. II, I, p. 125; III, I, p. 61; IV, I, p. 83)
Negli ultimi dieci anni lo sviluppo dell'a. è stato molto vivace. Ai temi di ricerca già consolidati se ne sono aggiunti nuovi e ne sono stati [...] maggiore l'interesse per alcune applicazioni inattese a modelli di fisica delle particelle elementari e di meccanica statistica . Si tratta di una serie di idee dovute in gran parte al matematico giapponese M. Sato e alla sua scuola (M. Jimbo, T. ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] suoni e dai valori che i parametri di controllo del modello assumono nel tempo. Il modello può essere definito in vari modi: testo, diagramma di flusso a blocchi funzionali, formula matematica, linguaggio formale. I dati sono spesso definiti mediante ...
Leggi Tutto
LOGICA
Guido Calogero
. Il termine di "logica" λογικὴ τέχνη, ἀρετή "arte abilità logica": oppure τὸ λογικόν, sottinteso μέρος τῆς ϕιλοσοϕίας "la sezione logica della filosofia") entrò nell'uso specialmente [...] da superare, rinchiudendola e isolandola nei suoi limiti, il modello classico. Greca è, nella sua prima radice, tutta la a una sua reale vitalità, è quella della così detta logica matematica (v.), o logistica. Questa dottrina trae le sue origini da ...
Leggi Tutto
. Assumendo la parola "epistemologia" nel senso di "riflessione critica generale intorno alla conoscenza scientifica", il presente tentativo di sintesi problematica delle acquisizioni epistemologiche post-ottocentesche [...] anziché argomentazioni filosofiche" (trad. it., p. 89).
Il rinnovamento della logica perseguito fra 19° e 20° secolo sul modello della matematica ha avuto, inter alia, anche l'effetto di render possibile l'operazione inversa: riorganizzare il sapere ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] ch'essi siano stati soprattutto dei matematici; giacché la matematica costituiva per costoro la necessaria base che noi non più vediamo, o da un disegno o da un modello fondamentale.
Di grande interesse per rendersi conto di tale organizzazione è il ...
Leggi Tutto
Il termine sta a indicare il processo di acquisizione e di modificazione di capacità e abilità comportamentali degli organismi viventi animali e umani, nel corso delle esperienze nell'ambiente. Psicologia, [...] .
K. Lewin (1890-1947) rappresentò le situazioni di a. come ristrutturazioni del campo cognitivo, servendosi di modelli topologici (matematici non predittivi perché esenti da calcolo e misura). Lo strutturalismo, di cui Lewin viene considerato il ...
Leggi Tutto
OMEOSTASI
Alessandro Pilo
. Il termine homeostasis fu per la prima volta introdotto nel 1929 dal fisiologo americano W. B. Cannon e definito come "le reazioni fisiologiche coordinate che mantengono [...] . in stati stazionari diversi, dopo stimoli noti o dopo aver bloccato alcuni degli anelli di controreazione. Il modellomatematico viene formulato sulla base delle conoscenze dei processi fisico-chimici implicati e il suo grado di complicazione viene ...
Leggi Tutto
Matematica, nata a Roma il 12 dicembre 1913 e ivi morta il 13 aprile 2014. Figlia di Guido Castelnuovo e nipote di Federigo Enriques, suo zio materno, si laureò nel 1936 presso l’Università di Roma. Qui [...] sempre più complesse, con l’ausilio di modelli tangibili, per es. modelli in cartoncino con cui effettuare la scomposizione e del pensiero di C. è contenuto nel libro Didattica della matematica (1970). La filosofia del metodo venne spiegata, a ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Sch. of Or. St., 1930, pp. 1-24. Per la storia della matematica, numerosi articoli di L. Van Hee, in T'oung Pao, Leida 1923; Y antiche. Alla fine del sec. XVII appaiono i libri di modelli, ornati con incisioni in legno, fra cui i più importanti ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] possono considerare fra i più eminenti del tempo: i matematici di Basilea Bernouilli e Euler, l'anatomista e la creazione d'un unico sistema monetario secondo il modello francese, si dovette difendere continuamente l'indipendenza politica interna ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...